sfondo sezione

NEWS

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione “voltano” le spalle al principio di legalità
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione “voltano” le spalle al principio di legalità

Le SS. UU. erano chiamate  risolvere il contrasto giurisprudenziale sorto tra le diverse sezioni in ordine allo strumento processuale esperibile per la revocazione della confisca di prevenzione che a seguito della sentenza 24/2019 della Corte Costituzionale aveva perduto la pertinente base legale.

L’orientamento maggioritario, Sez. 1,[...]

Leggi...
Le SS.UU. della Cassazione chiamate a risolvere il contrasto sulla competenza funzionale della revocazione della confisca
Le SS.UU. della Cassazione chiamate a risolvere il contrasto sulla competenza funzionale della revocazione della confisca

La questione giuridica rimessa alla decisione delle Sezioni Unite della Cassazione - all'udienza del 16 dicembre 2021 - riguarda la competenza funzionale del giudizio di revocazione della confisca proposto in relazione condizione legale di pericolosità sociale generica ai sensi della lett. b) dell'art. 1 del decreto legislativo[...]

Leggi...
Le Sezioni Unite della Cassazione fissano il limite temporale della confisca estesa ex art. 240 bis c.p.
Le Sezioni Unite della Cassazione fissano il limite temporale della confisca estesa ex art. 240 bis c.p.

Le Sezioni Unite della Cassazione hanno definito il limite temporale del potere esteso di confisca previsto dall'art. 240 bis c.p., affermando come il giudice dell’esecuzione, investito della richiesta di confisca ex art. 240-bis cod. pen., esercitando gli stessi poteri che, in ordine a tale misura di sicurezza atipica, sono[...]

Leggi...
Il principio di legalità “vincola” anche il giudicato di prevenzione: la Corte di Cassazione cambia rotta e ammette la verifica ex tunc
Il principio di legalità “vincola” anche il giudicato di prevenzione: la Corte di Cassazione cambia rotta e ammette la verifica ex tunc

Nota alla sentenza n. 33641 del 13.10.2020 della seconda sezione della Cassazione sulla revocazione del decreto di confisca

La decisione in esame ha annullato il decreto della Corte di Appello di Potenza del 4.12.2019 che[...]

Leggi...
La confisca antimafia nella morsa del “tempo”: la  Cassazione boccia la Corte d’appello di Palermo per l’indeterminatezza della correlazione temporale
La confisca antimafia nella morsa del “tempo”: la Cassazione boccia la Corte d’appello di Palermo per l’indeterminatezza della correlazione temporale

Nota alla sentenza della seconda sezione della Corte di Cassazione nr. 37495/19 del 6.6.2019/10.09.2019, di Baldassare Lauria

L’accertamento della pericolosità sociale del proposto, sebbene in via incidentale nel procedimento per la proposta della sola misura[...]

Leggi...
La Confiscation est-elle  (enfin) une peine comme les autres?
La Confiscation est-elle (enfin) une peine comme les autres?

Par Matthieu Hy, Avocat

Souvent reléguée au rang de voiture-balai des décisions pénales, peu ou mal motivée, parfois prononcée indistinctement à l’égard de l’ensemble des condamnés, la confiscation est pourtant une peine. Un arrêt rendu par la chambre criminelle de la Cour de cassation le 16 janvier 2019 (n°17-86581)[...]

Leggi...
Sul concetto di “impresa mafiosa” la Cassazione sbanda e perde l’aderenza al principio di legalità
Sul concetto di “impresa mafiosa” la Cassazione sbanda e perde l’aderenza al principio di legalità

di Laura Ancona

La sentenza della quinta sezione della Corte di Cassazione del 27.09.2019 nr. 10983 è stata l'occasione per un ulteriore giro di viti sui imiti della categoria di "impresa mafiosa" ai fini della confisca di prevenzione. In materia di misure di prevenzione reali, in effetti, la Corte aveva già avuto modo di affermare che è[...]

Leggi...
Peine de confiscation et droit au respect des biens des tiers
Peine de confiscation et droit au respect des biens des tiers

Par Adeline Costes 

L’auteur d’une infraction contre les biens poursuit, bien souvent, un but lucratif ; en réponse à ce but une mesure réelle peut être prononcée afin de permettre la confiscation du profit ou encore l’indemnisation de la victime. Mais, parfois, le délinquant, pour le blanchir, a cherché[...]

Leggi...
dal Riformista, Ecco il nuovo Sistema Penale Italiano del “presunto colpevole”
dal Riformista, Ecco il nuovo Sistema Penale Italiano del “presunto colpevole”

di Baldassare Lauria

La misura di prevenzione patrimoniale della confisca è certamente il più efficace strumento di aggressione alla ricchezza illecita accumulata dalle organizzazioni criminali, ma ha un prezzo elevato. Fa molte vittime tra gli innocenti.

Nella sua massima espressione, la confisca di prevenzione disciplinata[...]

Leggi...
La perimetrazione temporale della pericolosità è il limite del potere ablatorio
La perimetrazione temporale della pericolosità è il limite del potere ablatorio

CONFISCA DI PREVENZIONE - PERIMETRO TEMPORALE - PERICOLOSITÀ SOCIALE - ILLECITA PROVENIENZA - TERMINE FINALE - NECESSITÀL’accertamento della pericolosità sociale del proposto, sebbene in via incidentale nel procedimento per la proposta della sola misura patrimoniale, costituisce criterio insostituibile per verificare, alla stregua del principio di[...]

Leggi...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi