Par Adeline Costes
L’auteur d’une infraction contre les biens poursuit, bien souvent, un but lucratif ; en réponse à ce but une mesure réelle peut être prononcée afin de permettre la confiscation du profit ou encore l’indemnisation de la victime. Mais, parfois, le délinquant, pour le blanchir, a cherché[...] Leggi...
di Baldassare Lauria, pubblicato da "Il Riformista"
La misura di prevenzione patrimoniale della confisca è certamente il più efficace strumento di aggressione alla ricchezza illecita accumulata dalle organizzazioni criminali, ma ha un prezzo elevato. Fa molte vittime tra gli[...] Leggi...
Nel caso in esame la Corte siciliana ha accolto il ricorso avverso il decreto del Tribunale in sede che aveva dichiarato inammissibile la richiesta di revoca della confisca già irrevocabile applicata al proposto ritenuto appartenente all’associazione criminale di stampo mafioso per essere stato condannato per concorso esterno ai sensi degli artt. 110[...] Leggi...
[di Baldassare Lauria]
La Corte di Cassazione investita del ricorso avverso il decreto della Corte di Appello di Caltanissetta che aveva dichiarato inammissibile l'istanza di revocazione della confisca - avanzata sul presupposto di una transazione finanziaria che mutava gli elementi di calcolo della asserita sproporzione - con la sentenza nr.[...] Leggi...
Neil Bhatiya Tuesday, July 28, 2020
Editor’s Note: Guest columnist Neil Bhatiya is filling in for Kimberly Ann Elliott, who will return next week.
Two developments last week, in the United Kingdom and the United States, highlighted how their common adversaries are still exploiting the global financial system, using[...] Leggi...
[di Laura Ancona]
Nota alla sentenza num. 21524 del 2020 della sesta sezione penale della Corte di Cassazione
Nel caso in esame la Corte di Cassazione ha chiarito come il concetto di "appartenenza" ad una associazione mafiosa, rilevante per l'applicazione delle[...] Leggi...
di Mariangela Cirrincione per L'Opinione della Sicilia (estratto da due articoli del 13 e 15 settembre 2019)
Dichiarazioni dure, quelle rese alla Commissione Parlamentare Antimafia dell’Ars dagli imprenditori siciliani Massimo Niceta, Francesco Lena e Pietro Cavallotti, diventati il[...] Leggi...
Nota alla sentenza della seconda sezione della Corte di Cassazione nr. 37495/19 del 6.6.2019/10.09.2019
L’accertamento della pericolosità sociale del proposto, sebbene in via incidentale nel procedimento per la proposta della sola misura patrimoniale,[...] Leggi...
Regulation (EU) 2018/1805
The European Parliament and the Council adopted a regulation on the mutual recognition of freezing orders and confiscation orders. The new legal framework was published in the Official[...] Leggi...Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.