
Approfondimenti
La ‘situazione spirituale’ della confisca di prevenzione
di ANGELO MANGIONE, PROF. ASSOCIATO DI DIRITTO PENALE, UNIVERSITA’ LUMSA
SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. Il paradigma di legittimazione della confisca di prevenzione. – 3. Le fattispecie di pericolosità: modellistiche progettuali. – 3.1. Ricadute applicative e crepe concettuali: le presunzioni di pericolosità. – 4. La frattura dell’equilibrio: la ‘confisca disgiunta’. – 5. La ricerca di nuovi equilibri: dalla sentenza Occhipinti alle Sezioni Unite Spinelli. – 6. Percorsi giurisprudenziali di un’identità: ‘freni conservatori’ … . – 6.1. La pericolosità qualificata e la presunzione della sua persistenza. – 6.1.2. La confisca post-mortem e lo statuto difensivo dell’erede. – 6.1.3. L’evasione fiscale e il parossismo confiscatorio. – 6.1.4. Stereotipi culturali, stili e di vita e ideali mafiosi. – 6.2. (Segue): … e ‘spinte progressiste’ nella giurisprudenza. – 6.2.1. Il progressivo abbandono della presunzione di pericolosità qualificata. – 6.2.4. Il modello ‘bifasico’ di accertamento della pericolosità. – 7. Alla ricerca di un ‘rationale’. – 8. Verso un’unica res iudicanda? – 8.1. Il dominio del fatto: il ruolo sistemico della revocazione della confisca. – 8.2. (Segue): la ‘grammatica della prova’ nella più sensibile lezione della Suprema Corte. – 9. La confisca di prevenzione e la maschera di Pirandello.
Scarica il PDF con il testo completo.
_______________________________________________________________
Un’interpretazione restrittiva delle intestazioni fittizie ai fini della confisca di prevenzione tra questioni ancora irrisolte (natura della confisca e correlazione temporale)
di ANNA MARIA MAUGERI, UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA
Sommario 1. Premessa. — 2. La separazione delle misure personali dalle patrimoniali: la necessità degli indizi di pericolosità sociale. — 3. I soggetti a pericolosità generica come destinatari della confisca: interpretazione restrittiva. — 4. La natura della confisca. — 5. La confisca nei confronti dei beni del defunto. — 6. La “rinnovata” richiesta della correlazione temporale e l’onere della prova (rinvio).— 7.La confisca nei con fronti dei successori e le intestazioni fittizie. Legittimazione passiva? — 7.1. Il contesto disciplinare in cui si inseriscono le intestazioni fittizie: la confisca per equivalente e la fattispecie di trasferimento fraudolento e “fittizio” di valori. — 7.2. La ratio della disciplina (la dichiarazione di nullità e la nozione d idisponibilità).— 7.3. Segue. La nozione di disponibilità.— 7.4. Le presunzioni di fittizietà dei trasferimenti e il rispetto delle garanzie fondamentali. — 8. La decisione della suprema Corte: la presunzione di fittizietà e la disponibilità indiretta. — 8.1. La presunzione ex art. 2-bis in relazione a coniugi, figli e conviventi?
Scarica il PDF con il testo completo.