La sezione è dedicata alla raccolta delle pronunce più rilevanti della Corte Costituzionale, della Corte di Cassazione e delle Corti di merito italiane, nella prospettiva di creare uno strumento organico e agevolmente accessibile alla formazione, allo studio della materia e all’esercizio della professione in materia del “diritto di prevenzione”.
L’utente interessato all’approfondimento di alcune di queste può scrivere all’indirizzo segreteria@osservatoriomisurediprevenzione.it.
Corte di Cassazione, Sezioni Unite Penali, sentenza nr, 3513/22 del 31.01.2022
La sentenza della Corte Costituzionale 24/2019, nella parte in cui ha respinto la denunciata illegittimità costituzionale del disposto di cui alla lett. b) dell'art. 1 del decreto legislativo 159/2011, non determina alcun obbligo di verifica della[...] Leggi...
Cassazione penale sezione sesta, sentenza del 24.09.2020
In tema di misure di prevenzione patrimoniali, infatti, il sequestro non costituisce condizione per l'applicazione della confisca, sicchè la circostanza per cui il primo perda efficacia, a causa dell'inosservanza delle scansioni temporali previste dal D.Lgs. n. 159[...] Leggi...
Corte di Cassazione, sezione seconda, sentenza 6 giugno 2019
Pur non avendo natura penale, sequestro e confisca di prevenzione restano peraltro misure che incidono pesantemente sui diritti di proprietà e di iniziativa economica, tutelati a livello costituzionale (artt. 41 e 42 Cost.) e convenzionale (art. 1 Prot.[...] Leggi...
Cassazione penale sez. I, Sentenza 14/02/2020, n.12329
In tema di confisca di prevenzione disposta nei confronti di soggetto cd. pericoloso generico, è legittimo disporre la misura ablativa su beni acquisiti in periodo successivo a quello, individuato nel provvedimento, di manifestazione della[...] Leggi...
Corte di Cassazione, sezione sesta penale, sentenza 34839 del 6.7.2021
Il terzo interessato nel procedimento di prevenzione non ha titolo per interloquire sui presupposti legali della confisca ordinata nei confronti del proposto, quali la pericolosità sociale e la correlazione empirle degli acquisti, facoltà questa che[...] Leggi...
Cassazione penale sez. VI, Sentenza del 13/05/2021, n.23330
Per l'applicazione della misura di prevenzione patrimoniale del controllo giudiziario, a seguito dell'interdittiva antimafia, è richiesta la verifica dell'occasionalità dell'assoggettamento dell'attività economica alle condizioni di agevolazioni mafiose, ai fini[...] Leggi...
Cassazione penale sez. I, Sentenza del 04/06/2021, nr. 23547
Occorre rimettere alle Sezioni Unite il seguente quesito: "Se, in tema di misure di prevenzione patrimoniale, ai fini della richiesta di applicazione degli effetti della pronuncia della Corte costituzionale 24 gennaio 2019, n. 24 a tutela della posizione[...] Leggi...
Cassazione Penale, Sezioni Unite, 15 luglio 2021 (ud. 25 febbraio 2021), n. 27421, Presidente Cassano, Relatore Boni
Il giudice dell’esecuzione, investito della richiesta di confisca ex art. 240-bis cod. pen., esercitando gli stessi poteri che, in ordine a tale misura di sicurezza atipica, sono propri del[...] Leggi...
Cass., Sez. V, sent. 15 ottobre 2020 (dep. 4 gennaio 2021), n. 52, Pres. Vessicchelli, Rel. Guardiano
Non sono estensibili alla confisca facoltativa del profitto ex art. 240 co. 1 c.p. i principi elaborati dalle Sezioni Unite Lucci[1] in relazione alla confisca obbligatoria del prezzo del reato ai[...] Leggi...
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.