sfondo sezione

Diritto Contemporaneo

La sezione è dedicata alla raccolta delle  pronunce più rilevanti della Corte Costituzionale, della Corte di Cassazione e delle Corti di merito italiane, nella prospettiva di creare uno strumento organico e agevolmente accessibile alla formazione, allo studio della materia e all’esercizio della professione in materia del “diritto di prevenzione”.

L’utente interessato all’approfondimento di alcune di queste può scrivere all’indirizzo segreteria@osservatoriomisurediprevenzione.it.

PROCEDIMENTO DI PREVENZIONE – DIRITTO ALLA PROVA – PRINCIPI DEL GIUSTO PROCESSO – INAPPLICABILITA’

Corte di Cassazione, sezione prima, sentenza nr. 44214 del 5.6. 2023

L' introduzione del diritto alla prova nel procedimento di prevenzione non comporta la 'necessaria assunzione in contraddittorio' di ogni elemento di prova, restando utilizzabili (salvo il caso di prove vietate o illecite) gli[...]

Leggi...
LA “CONFISCA SENZA CONDANNA”AL CROCEVIA TRA ROMA E STRASBURGO: IL NODO DELLA PRESUNZIONE DI INNOCENZA

di Vittorio Manes “Io non capisco come si possa parlare di delitto, senza che sia stata pronunciata una sentenza, né come sia possibile, sempre senza una precedente sentenza, infliggere una pena”.

SOMMARIO: 1. Le questioni sul tappeto – 2. Lo statuto “costituzionalmente ambiguo”[...]

Leggi...
MISURA PERSONALE – ANNULLAMENTO CON RINVIO – PERIMETRO VALUTATIVO DEL GIUDICE – QUESTIONI STRETTAMENTE CONNESSE

Corte di Cassazione, Sez. VI sent. 19 settembre 2023 (dep. 04 ottobre 2023), n. 40438, Pres. De Amicis, Est. Tripiccione

Nel affermando che «nel giudizio di rinvio seguito all’annullamento disposto dalla Corte di cassazione con riguardo al solo punto concernente l’omessa[...]

Leggi...
PROCEDIMENTO PREVENZIONE – MODIFICA NATURA GIURIDICA PERICOLOSITA’ SOCIALE DA GENERICA A QUALIFICATA – CORRELAZIONE

Corte di Cassazione, sez. VI, sentenza del 12/04/2023, n.29157

Nel procedimento di prevenzione, non si configura una violazione del principio di correlazione tra contestazione e decisione qualora il provvedimento applicativo della confisca ritenga sussistente la pericolosità[...]

Leggi...
INDEBITA PERCEZIONE IN DANNO U.E. SOTTO SOGLIA – RICHIESTA CONGELAMENTO BENI EX REGOLAMENTO (UE) 2017/1939 – AMMISSIBILITA’

Corte di Cassazione, sentenza della sez. VI del 01/02/2023, nr. 8963

Per il reato di indebita percezione di erogazione in danno dell'Ue, laddove non ricorra l'aggravante del danno o profitto superiore a 100.000 euro, di cui all'ultimo periodo del primo comma dell'art. 316-ter[...]

Leggi...
CONFISCA PER EQUIVALENTE ED ESTESA – LA NORMA DELL’ART. 578 BIS C.P.P. HA NATURA SOSTANZIALE – IRRETROATTIVITA’

Cassazione Penale, Sezioni Unite, 31 gennaio 2023 (ud. 29 settembre 2022), n. 4145 Presidente Cassano, Relatore Di Nicola

Con la sentenza n. 4145 del 2023, le Sezioni Unite hanno affermato il seguente principio di diritto: «la disposizione dell’art. 578-bis cod. proc. pen. ha, con riguardo[...]

Leggi...
CONTROLLO GIUDIZIARIO – RAPPORTI PARENTELA CON SOGGETTI MAFIOSI – INSUFFICIENZA – NECESSARIA INFLUENZA ESTERNA

Corte di Cassazione, Sez. I, 23 novembre 2022 (dep. 11 aprile 2023), n. 15156, Pres Boni, Est. Magi

I legami familiari di soci o amministratori con soggetti legati alla criminalità organizzata non rendono di per sé l’impresa irredimibile, conseguentemente, esclude  che questa circostanza possa[...]

Leggi...
MISURE PREVENZIONE – CONFISCA- DECORRENZA TERMINE EFFICACIA SEQUESTRO – INDICAZIONE NEL VERBALE D’UDIENZA DEL TERMINE NON ORDINARIO PER IL DEPOSITO – NECESSITA’

Corte di Cassazione, sezione prima penale, sentenza del 26.10.2022

La Prima Sezione penale, in tema di misure di prevenzione patrimoniali, ha affermato che la sospensione dei termini per il deposito del decreto di prevenzione di cui all’art. 7, comma 10-septies, d.lgs. 6 settembre 2011, n. 159,[...]

Leggi...
PERICOLOSITA’ SOCIALE – DEDIZIONE CONTINUATIVA A CONDOTTE DI EVASIONE OBBLIGHI FISCALE – SUSSISTENZA

Cassazione penale, sez. V, Sentenza del 16/09/2022, n.39810

È sottoposto a misure di prevenzione colui che sia dedito in modo continuativo a condotte di evasione degli obblighi fiscali

Colui che sia dedito in modo continuativo a condotte di evasione degli obblighi fiscali presenta una[...]

Leggi...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi