
NOTE LEGALI
Informativa sulla privacy e informazioni sui cookie
I cookie sono dei file di testo che il sito salva in una cartella del computer connesso a internet per ricordare a una eventuale successiva visita il precedente accesso ed evitare ad esempio di mostrare due volte una stessa finestra pubblicitaria, un popup o una notifica che l’utente ha precedentemente chiuso. In questo modo l’utilizzo dei cookie ci consente di migliorare l’esperienza di navigazione dell’utente. In alcuni casi vengono utilizzati cookie di terze parti. Oggi quasi tutti i siti di informazione (e non solo) utilizzano cookie ma l’utente se vuole può disattivarli. Ogni browser ha un suo modo per limitare o disabilitare i cookie. Per evitarli completamente la cosa più semplice da fare è utilizzare la modalità “navigazione in incognito”. In tal modo gli indirizzi dei siti visitati non compaiono nella cronologia e non vengono memorizzati i cookie.
Statistiche del sito
Questo sito web utilizza un sistema di rilevamento delle statistiche. Il sistema utilizza dei “cookies”, che vengono depositati sul computer del navigatore per consentire la elaborazione delle statistiche. L’utente può rifiutarsi di usare i cookies selezionando l’impostazione appropriata sul proprio browser, ma ciò potrebbe impedirgli di utilizzare tutte le funzionalità di questo sito web. Utilizzando il presente sito web, l’utente acconsente al trattamento dei suoi dati da parte di Google per le modalità e i fini sopraindicati.
Newsletter
Un sistema simile di rilevamento delle statistiche è presente anche nella newsletter. I dati segnalati all’atto dell’iscrizione saranno gestiti elettronicamente allo scopo di inviare la newsletter gratuita. È possibile cancellarsi in qualsiasi momento facendo click sul link contenuto al termine di ogni newsletter. La newsletter giuridica è un servizio completamente gratuito perché potenzialmente supportato da inserzioni pubblicitarie. Resta fermo il diritto di chiedere la conferma dell’esistenza di dati personali che vi riguardano, chiederne la cancellazione oppure opporvi al loro utilizzo inviando una email a segreteria@osservatoriomisurediprevenzione.it.
Il titolare del trattamento è l’avv. Baldassare Lauria – Fondazione Giuseppe Gulotta – Via IV Novembre 24 – 50052 Certaldo (FI), CF:91046340484
Consulenza e assistenza legale
I dati personali raccolti in caso di richiesta di consulenza o di assistenza legale saranno utilizzati al solo fine di poter espletare il servizio richiesto. Il vostro quesito sarà assegnato ad un componente del nostro staff per la richiesta di consulenza o di assistenza (così come ogni altro form presente nel sito) è gestito tramite la piattaforma WordPress. Relativamente alle richieste di consulenza legale inoltrate tramite il sito possono essere richiesti ulteriori documenti da inviare tramite email o PEC per i quali si applica la disciplina del GDPR e in ogni caso la deontologia professionale in materia di riservatezza.
Dati conservati
Sia per il servizio di consulenza e assistenza sia per ogni altro form presente nel sito, oltre ai dati espressamente inseriti dall’utente nella maschera (nominativo, email, telefono ove richiesto ecc.), potremmo registra nei nostri database le seguenti informazioni:
• il consenso al trattamento dei dati in base alla presente informativa.
• l’indirizzo IP da cui provengono le richieste (questa informazione è classificata dal GDPR come “dato personale”).
• il tipo di browser utilizzato e se si tratta di un dispositivo mobile.
• l’identificativo anonimo dell’utente creato da un algoritmo interno proprietario. L’identificativo è costruito in modo che non si possa risalire all’indirizzo IP dell’utente.
• in taluni casi anche la pagina del sito visitata immediatamente prima di inoltrare la richiesta.
• la data e l’ora dell’operazione.
Questo sito rispetta il GDPR
Entrato in vigore il 25 maggio 2018, esso è il Regolamento europeo sulla privacy approvato il 14 aprile 2016 – direttamente applicabile agli Stati membri dell’Unione – con il quale è stato delineato un nuovo quadro normativo in materia di protezione dei dati. In Italia, la sua disciplina è stata completata con il decreto legislativo numero 101/2018, di adeguamento della normativa italiana alle norme europee.
Privacy e provvedimenti giudiziali
L’Osservatorio osserva le vigenti norme in tema di trattamento di dati personali nella riproduzione di provvedimenti giurisdizionali per finalità di informazione giuridica, così come risultanti dalle linee guida del Garante per la Protezione dei Dati Personali adottate in data 2 dicembre 2010.
In conformità a tali linee guida, i dati personali contenuti nei provvedimenti giurisdizionali pubblicati nella Rivista non sono di norma oscurati, a meno che la garanzia di anonimato non sia disposta dalla stessa autorità giurisdizionale ovvero ricorra un’ipotesi di divieto ex lege di diffusione.