La sezione è dedicata alla raccolta delle pronunce più rilevanti della Corte Costituzionale, della Corte di Cassazione e delle Corti di merito italiane, nella prospettiva di creare uno strumento organico e agevolmente accessibile alla formazione, allo studio della materia e all’esercizio della professione in materia del “diritto di prevenzione”.
L’utente interessato all’approfondimento di alcune di queste può scrivere all’indirizzo segreteria@osservatoriomisurediprevenzione.it.
di Francesco Menditto pubblicato in Giurisprudenza Penale
Un’analisi delle misure di prevenzione, per come le conosciamo oggi, non può prescindere da alcuni cenni sulla loro evoluzione. La fisionomia degli istituti, soprattutto se giovani e inizialmente estranei all’area del diritto, come quello in esame, è[...] Leggi...
di Anna Maria Maugeri e Paulo Pinto de Albuquerque, pubblicato in Sistema Penale
Nell’ambito di un proficuo “dialogo tra le Corti” e del c.d. costituzionalismo multilivello la sentenza della Corte Costituzionale n. 24/2019, in attuazione delle indicazioni della sentenza della Corte Edu De Tommaso,[...] Leggi...
Cassazione penale sez. VI, Sentenza 08/06/2017, n.48610
In tema di misure di prevenzione patrimoniali, la confisca disposta ai sensi dell'articolo 2-ter della legge 31 maggio 1965 n. 575, di una impresa costituita in forma societaria, della quale sia stato accertato il carattere mafioso per il fatto[...] Leggi...
Mafia e Confische, di Anna Maria Maugeri
In contrasto con un certo orientamento della giurisprudenza che utilizza in maniera spregiudicata la categoria dell’impresa mafiosa, per trasformare la confisca di prevenzione o la confisca allargata ex art. 12 sexies d.l. 306/’92, nonché la confisca ex art. 416, bis, c. 7, in una[...] Leggi...
DIRITTI REALI DI GARANZIA - CONFISCA PENALE - OPPOSIZIONE DI TERZO - PREVALENZA DIRITTO DI IPOTECA ISCRITTO ANTERIORMENTE AL SEQUESTRO E ALLA CONFISCA - TEMPUS REGIT ACTUM - ONERE PROBATORIO - BUONA FEDEI terzi creditori titolari di un diritto reale di garanzia su un immobile intanto acquisito nel patrimonio indisponibile dello Stato per intervenuta confisca possono fare valere il loro[...] Leggi...
Relazione della Procura della Repubblica di Torino
Prima “Lettera di prevenzione” (ottobre 2013) PDFSeconda “Lettera di prevenzione” (maggio 2014) PDFTerza “Lettera di prevenzione” (novembre 2015) PDFQuarta “Lettera di prevenzione” (novembre 2017) PDFQuinta[...] Leggi...APPLICAZIONE MISURA PERSONALE E PATRIMONIALE - PERICOLOSITÀ SOCIALE -REVOCA SEQUESTRO DEI BENIIl tribunale di merito dispone di non doversi procedere in ordine alla proposta di applicazione della misura personale. Dispone altresì il rigetto della proposta di applicazione della misura patrimoniale, per effetto del quale è revocato il sequestro dei beni. Di essi non è stata dimostrata la[...] Leggi...
STALKING - QUESTIONE DI LEGITTIMITA' COSTITUZIONALE - INFONDATEZZA - MISURE DI PREVENZIONE PERSONALI - PERICOLOSITA' QUALIFICATA - PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA - RAGIONEVOLEZZACon il decreto che può leggersi in allegato, il Tribunale di Milano sezione autonoma misure di prevenzione ha dichiarato manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 4 comma 1 lettera[...] Leggi...
INTESTAZIONE FITTIZIA – RAPPORTO DI PARENTELA – ELEMENTI DI COLLEGAMENTO ATTIVITA’ PROPOSTO E TERZIIl mero rapporto di parentela non può, come unico indizio, fondare l’applicazione di una misura preventiva, non legittimando la presunzione legale di intestazione fittizia. Allo stesso modo, in assenza di altri elementi probanti, non costituisce presupposto per l’applicazione della[...] Leggi...
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.