Duro colpo alla "presunzione" nel sistema di prevenzione patrimoniale. La Corte di Appello di Palermo annulla la confisca nei confronti di un imprenditore siciliano già ritenuto portatore di pericolosità qualificata.
Il concetto di derivazione causale e l'onere probatorio a esso[...] Leggi...
Il Tribunale di Milano con il decreto del 14.03.2022 ha confiscato la pressoché totalità dei beni nella disponibilità materiale di Scandurra Vincenzo, cittadino italiano ma residente dal 2004 nel Principato di Monaco, ove è titolare di una storica impresa per la commercializzazione di auto di lusso e d’epoca in diversi paesi europei e negli [...] Leggi...
La Corte di Cassazione ritorna sui propri passi, anche nel sistema di prevenzione patrimoniale vale il divieto di irretroattività delle norme
Con sentenza del 22 settembre 2022, la Corte di Cassazione ha annullato il decreto della seconda sezione della Corte di Appello di Brescia del[...] Leggi...
Il sistema sanzionatorio predisposto dall’Unione Europea, per l’invasione illegittima dell’Ucraina, nei confronti dei presunti fedelissimi del presidente russo, Valdimir Putin, al di là di ogni considerazione circa l’opportunità e/o l’efficacia persuasiva di queste misure, sul piano strettamente giuridico rischia di[...] Leggi...
Le SS. UU. erano chiamate risolvere il contrasto giurisprudenziale sorto tr ale diverse sezioni in ordine allo strumento processuale esperibile per la revocazione della confisca di prevenzione che a seguito della sentenza 24/2019 della Corte Costituzionale aveva perduto la pertinente base legale.
L’orientamento maggioritario, Sez. 1, n.[...] Leggi...
La questione giuridica rimessa alla decisione delle Sezioni Unite della Cassazione - all'udienza del 16 dicembre 2021 - riguarda la competenza funzionale del giudizio di revocazione della confisca proposto in relazione condizione legale di pericolosità sociale generica ai sensi della lett. b) dell'art. 1 del decreto legislativo[...] Leggi...
Le Sezioni Unite della Cassazione hanno definito il limite temporale del potere esteso di confisca previsto dall'art. 240 bis c.p., affermando come il giudice dell’esecuzione, investito della richiesta di confisca ex art. 240-bis cod. pen., esercitando gli stessi poteri che, in ordine a tale misura di sicurezza atipica, sono[...] Leggi...
Over the past thirty years, confiscation has been used as a tool to combat transnational crime, stripping away the rewards from those who engage in such nefarious activities. Fundamentally, the approach is directed at reducing criminal capital that could fuel further criminal activity, removing the incentive to commit further crime and ensuring that[...] Leggi...
di Maria Cristina Grillo
Segnaliamo l’Ordinanza con cui il T.A.R. per la Calabria ha sollevato, per ritenuto contrasto con gli artt. 3, 4 e 24 della Costituzione, questione di legittimità costituzionale dell’art. 92 del D.lgs 159/2011, nella parte in cui non prevede la possibilità di escludere le[...] Leggi...
di Carlino Carrieri
Con la sentenza n. 33641 del 13.10.2020 in commento, la seconda sezione della Cassazione apre la strada alla revocazione del decreto di confisca che, dopo l’irrevocabilità, perde l’aderenza alla pertinente base legale.
La decisione in esame ha annullato il decreto della Corte di Appello di Potenza del[...] Leggi...
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.