sfondo sezione

Giurisprudenza Delle Corti Europee

La raccolta è in continua implementazione. Per eventuali richieste, suggerimenti, curiosità contattateci all’indirizzo segreteria@osservatoriomisurediprevenzione.it

CONFISCA SENZA CONDANNA – LEGITTIMITA’ NEL QUADRO DEL DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA

Corte giustizia Unione Europea, sez. III, sentenza 19/03/2020, n.234

Non è vietato agli Stati UE di prevedere un procedimento civile di confisca indipendentemente dall'accertamento di un reato ovvero dalla condanna dei presunti autori di tale reato

In tema di reciproco[...]

Leggi...
PRESUNZIONE D’INNOCENZA –CONFISCA – MANCATA AFFERMAZIONE DELLA RESPOSNABILITA’ PENALE – LEGITTIMITA’

Corte Europea dei Diritti dell'Uomo, caso BALSAMO c. REPUBBLICA DI SAN MARINO, sentenza del.8.1.2020

Le ricorrenti, tra loro sorelle, erano state condannate in primo grado per il reato di riciclaggio dai giudici sammarinesi, i quali avevano altresì disposto la confisca di 2.150.000[...]

Leggi...
PROPRIETA’ PRIVATA – CONFISCA DEI BENI APPARTENENTI A TERZO – DIRITTO A PARTECIPAZIONE AL PROCESSO – VIOLAZIONE ART. 1 PROTOCOLLO 1 CEDU

Corte Europea dei Diritti dell'Uomo, caso BOKOVA c. RUSSIA, sentenza del 16.07.2019

In linea di principio, alle persone la cui proprietà è minacciata di confisca dovrebbe essere concesso lo status di parte nel procedimento in cui può essere ordinata[...]

Leggi...
DASPO – NE BIS IN IDEM- NATURA GIURIDICA – APPLICABILITA’

Corte Europea dei Diritti dell'Uomo, Causa SERAZIN c. CROATIA, Sentenza del 8 novembre 2018

LA Corte EDU esclude la natura penale del DASPO e, conseguentemente, la violazione del principio "ne bis in idem" in caso di misura disposta per fatti oggetto di una condanna penale. La Corte[...]

Leggi...
LOTTIZZAZIONE ABUSIVA DI TERRENI – ACCERTAMENTO ELEMENTI DEL REATO – ESTINZIONE DEL REATO – CONFISCA APPLICABILE ANCHE SENZA CONDANNA FORMALE

Corte Europea dei Diritti dell'Uomo, Causa Gi. S.R.L. c. ITALIA, Sentenza del 28 giugno 2018

La natura penale della confisca dei reati urbanistici disciplinata dall’art. 44 T.U. edilizia, pur non essendo legata alla pronuncia formale della condanna, presuppone sempre un[...]

Leggi...
GIUSTO PROCESSO – RIFORMA ASSOLUZIONE PER TABULAS – VIOLAZIONE ART. 6 CEDU

Corte Europea dei Diritti dell'Uomo, Causa LOREFICE c. ITALIA, Sentenza del 29 giugno 2017

La prima sezione della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo ha condannato la Repubblica Italiana in relazione ad una condanna della Corte di Appello di Palermo del 15.02.2012 che in riforma della[...]

Leggi...
MISURE PREVENZIONE – PERICOLOSITA’ SOCIALE -INDETERMINATEZZA ART. 1 D. LVO 159/2011 – VIOLAZIONE ART. 2 PROT. 4 CEDU

Corte Europea dei Diritti dell'Uomo, Grande Camera, Causa DE TOMMASO c. ITALIA, Sentenza del 23 febbraio 2017

Con la sentenza del 27.02.2017 la Grande Camera della CEDU, nell'individuare nel disposto di cui all'art. 1 della L. 1423/56 - oggi trasfuso nell'art. 1 del Decreto Legislativo[...]

Leggi...
PROPERTY ACT BULGARO – ECCESSIVA INVERSIONE ONERE DELLA PROVA SULLA PROPORZIONALITA’ DEGLI INVESTIMENTI

Corte Europea dei Diritti dell'Uomo, Causa DIMITROVI c. BULGARIA, Sentenza del 3 marzo 2015

La Corte puntualizza i limiti della confisca senza condanna, idonea alla rivisitazione giurisprudenziale dell'istituto italiano della confisca di prevenzione antimafia disciplinata dal codice[...]

Leggi...
MISURE PATRIMONIALI – ACTIO IN REM- SOSPETTA PROVENIENZA ILLECITA BENI – CONDIZIONI

Corte Europea dei Diritti dell'Uomo, Causa GOGITIDZE c. GEORGIA, Sentenza del 12 maggio 2015

La CEDU affronta una questione di confisca sotto l'angolo del diritto alla proprietà privata. Il caso riguarda una misura che nel nostro ordinamento sarebbe qualificata come confisca di[...]

Leggi...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi