
decadenza termine confisca – conseguenze sul potere ablatorio – irrilevanza
10 Dicembre 2021 | Diritto Contemporaneo, Giurisprudenza di Legittimità
Cassazione penale sezione sesta, sentenza del 24.09.2020
In tema di misure di prevenzione patrimoniali, infatti, il sequestro non costituisce condizione per l’applicazione della confisca, sicchè la circostanza per cui il primo perda efficacia, a causa dell’inosservanza delle scansioni temporali previste dal D.Lgs. n. 159 del 2011, determina l’obbligo di restituzione dei beni sequestrati, ma non comporta l’estinzione del procedimento, nè impedisce che possa essere disposta la misura ablatoria definitiva della confisca, stante l’autonomia di quest’ultima rispetto al provvedimento anticipatorio (Sez. 5, n. 49149 del 11/09/2019, Strano Stellaro, Rv. 277652; Sez. 6, n. 30752 del 11/04/2019, Calì, Rv. 276466).
Dunque, quand’anche il termine previsto dall’art. 24, comma 2, cit., non fosse stato rispettato, nessuna conseguenza invalidante ne deriverebbe per la confisca, qualora comunque disposta.