Cassazione penale, sez. V, sentenza del 15/03/2018, n.17946
Nel giudizio di prevenzione, la prova indiretta o indiziaria relativa all'appartenenza del proposto all'associazione mafiosa, non deve essere dotata dei caratteri prescritti dall'art. 192 c.p.p. nè le chiamate in correità o in reità devono essere necessariamente[...] Leggi...
Cassazione penale sez. II, sentenza del 06/06/2019, n.31549
Nel caso di confisca di prevenzione avente ad oggetto beni ritenuti fittiziamente intestati ad un terzo, questi può rivendicare esclusivamente l'effettiva titolarità e la proprietà dei beni sottoposti a vincolo, mentre non è legittimato a sostenere che il bene[...] Leggi...
Cassazione civile sez. trib., sentenza del 22/07/2020, n.15601
Ai sensi dell'art. 50, comma 2, d.lgs. n. 159 del 2011, nell'ipotesi di confisca di prevenzionedei beni, aziende o partecipazioni societarie già sottoposte a sequestro, i crediti impositivi si estinguono per confusione ex art. 1253 c.c., nei[...] Leggi...
Corte di Cassazione, sezione quinta penale, sentenza nr. 10983 del 27/09/2019
In tema di misure di prevenzione, ai fini della determinazione delle attività imprenditoriali confiscabili, occorre distinguere l'impresa mafiosa "originaria", incentrata sulla figura dominante del fondatore, soggetto intraneo[...] Leggi...
Cassazione penale sez. I, 05/03/2019, n.14629
la sentenzaDownloadA seguito della pronuncia n. 24 del 2019 della Corte costituzionale, il regime delle misure di prevenzione applicabili ai c.d. pericolosi generici è completamente mutato. Invero, non solo risultano non più applicabili le misure di prevenzione[...] Leggi...
Cass. Sez. II Penale, sentenza nr. 983 del 7 maggio 2013
La presunzione indicata dalla l575/1975, art. 2 ter, c. 14 nella attuale formulazione deve intendersi limitata al biennio che precede la applicazione della sola m.d.p. patrimoniale, senza possibilità di[...] Leggi...
Corte di Cassazione, Sezione II penale, Sent. n. 9774 del 6 marzo 2015La confisca disposta ai sensi dell'art. 2 ter della legge 31 maggio 1965, n. 575 di una impresa costituita in forma societaria, della quale sia stato accertato il carattere mafioso per il fatto di avere stabilmente operato avvalendosi della forza di intimidazione di[...] Leggi...
Corte di Cassazione, sezione seconda, sentenza del 11.02.2015La confisca di una impresa costituita in forma societaria, della quale sia stato accertato il carattere mafioso per il fatto di avere stabilmente operato avvalendosi della forza di intimidazione di un’associazione mafiosa e in cointeressenza con essa, si estende a tutto il[...] Leggi...
Corte di Cassazione, sezione prima, Sent. n. 637, 15 febbraio 2016
In tema di confisca di prevenzione, la presunzione di illecita provenienza dei beni ha natura di presunzione relativa e per l'assolvimento dell'onere probatorio posto a carico del soggetto inciso e' sufficiente la mera allegazione di fatti, situazioni o[...] Leggi...
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.