sfondo sezione

Diritto Penale Europeo

La sezione è dedicata allo studio della materia nel quadro delle fonti del diritto sovranazionale ed in particolar modo della giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo e della Corte di Giustizia Europea, nonché alla verifica dello stato di esecuzione delle sentenze della CEDU nell’ordinamento italiano, così come previsto dall’art. 46 della Convenzione EDU.

How Far Is Too Far? Theorising Non-Conviction-Based Asset Forfeiture

by Jennifer Hendry and Colin King

Non-conviction-based (NCB) asset forfeiture is a relatively recent addition to law enforcement's armoury in the fight against organised crime in the UK. It allows for criminal assets to be[...]

Leggi...
Asset Freezing at the European and Inter-American Courts of Human Rights: Lessons for the International Criminal Court, the United Nations Security Council and States

Daley J BirkettAuthor NotesHuman Rights Law Review,

This article examines the human rights implications of the asset freezing processes available to the International Criminal Court and the United Nations Security Council. It does so through the lens of the case law of the European Court of Human Rights and the Inter-American[...]

Leggi...
La «confiscation anti-mafia» et le sort des biens confisqués en Italie

par Francesco MENDITTO, procureur de la République près le Tribunal de Lanciano, ex Président d’un collège de la Section mesures de prévention du Tribunal de Naples, auteur de plusieurs ouvrages : « Codice antimafia » (ed. Giuridiche Simone), « Le misure di prevenzione personali e patrimoniali » (ed. Giuffré).

Texte traduit de[...]

Leggi...
Confiscation and fundamental rights across criminaland no-criminal domains
DI MICHELE SIMONATO, RESEARCHER AT THE UTRECHT CENTRE FOR REGULATION AND ENFORCEMENT IN EUROPE (RENFORCE), UTRECHT UNIVERSITY, UTRECHT, THE NETHERLANDS

Abstract Confiscation is one important component of contemporary policies against serious crimes. International organisations are increasingly encouraging national legislators to introduce more[...]

Leggi...
FONTI DEL DIRITTO SOVRANAZIONALE

Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU)  – Gazzetta ufficiale dell’Unione europea, C 202, 7 giugno 2016.

Firmata nel 1950 dal Consiglio d’Europa, la convenzione è un trattato internazionale volto a tutelare i diritti umani e le libertà fondamentali in Europa. Tutti i 47 paesi che formano il Consiglio d’Europa,[...]

Leggi...
DASPO – NE BIS IN IDEM- NATURA GIURIDICA – APPLICABILITA’

Corte Europea dei Diritti dell'Uomo, Causa SERAZIN c. CROATIA, Sentenza del 8 novembre 2018

LA Corte EDU esclude la natura penale del DASPO e, conseguentemente, la violazione del principio "ne bis in idem" in caso di misura disposta per fatti oggetto di una condanna penale. La Corte[...]

Leggi...
LOTTIZZAZIONE ABUSIVA DI TERRENI – ACCERTAMENTO ELEMENTI DEL REATO – ESTINZIONE DEL REATO – CONFISCA APPLICABILE ANCHE SENZA CONDANNA FORMALE

Corte Europea dei Diritti dell'Uomo, Causa Gi. S.R.L. c. ITALIA, Sentenza del 28 giugno 2018

La natura penale della confisca dei reati urbanistici disciplinata dall’art. 44 T.U. edilizia, pur non essendo legata alla pronuncia formale della condanna, presuppone sempre un[...]

Leggi...
GIUSTO PROCESSO – RIFORMA ASSOLUZIONE PER TABULAS – VIOLAZIONE ART. 6 CEDU

Corte Europea dei Diritti dell'Uomo, Causa LOREFICE c. ITALIA, Sentenza del 29 giugno 2017

La prima sezione della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo ha condannato la Repubblica Italiana in relazione ad una condanna della Corte di Appello di Palermo del 15.02.2012 che in riforma della[...]

Leggi...
MISURE PREVENZIONE – PERICOLOSITA’ SOCIALE -INDETERMINATEZZA ART. 1 D. LVO 159/2011 – VIOLAZIONE ART. 2 PROT. 4 CEDU

Corte Europea dei Diritti dell'Uomo, Grande Camera, Causa DE TOMMASO c. ITALIA, Sentenza del 23 febbraio 2017

Con la sentenza del 27.02.2017 la Grande Camera della CEDU, nell'individuare nel disposto di cui all'art. 1 della L. 1423/56 - oggi trasfuso nell'art. 1 del Decreto Legislativo[...]

Leggi...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi