sfondo sezione

Diritto Contemporaneo

PERICOLOSITA’ SOCIALE QUALIFICATA – IMPRESA A PARTECIPAZIONE MAFIOSA – CONDIZIONI PER LA CONFISCA

Corte di Cassazione, sezione quinta penale, sentenza nr. 10983 del 27/09/2019

In tema di misure di prevenzione, ai fini della determinazione delle attività imprenditoriali confiscabili, occorre distinguere l'impresa mafiosa "originaria", incentrata sulla figura dominante del[...]

Leggi...
Gli eccessi applicativi delle misure di prevenzione

Università di Palermo, Tesi di Laurea di Pietro Cavallotti

Uno sguardo completo sul diritto di prevenzione nella prospettiva critica di un sistema lacunoso, spesso in contrasto con basilari principi costituzionali e convenzionali. La tesi affronta una delle materie più spinose[...]

Leggi...
SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE 24/2019 – EFFETTI SUI PROCEDIMENTI PENDENTI

Cassazione penale sez. I, 05/03/2019, n.14629

A seguito della pronuncia n. 24 del 2019 della Corte costituzionale, il regime delle misure di prevenzione applicabili ai c.d. pericolosi generici è completamente mutato. Invero, non solo risultano non più applicabili le[...]

Leggi...
Lo statuto convenzionale e costituzionale delle misure di prevenzione, personali e patrimoniali. Gli effetti della sentenza della Corte Costituzionale 24/2019

di Francesco Menditto pubblicato in Giurisprudenza Penale

Un’analisi delle misure di prevenzione, per come le conosciamo oggi, non può prescindere da alcuni cenni sulla loro evoluzione. La fisionomia degli istituti, soprattutto se giovani e inizialmente estranei[...]

Leggi...
La confisca di prevenzione nella tutela costituzionale multilivello: tra le istanze di tassatività e ragionevolezza se ne afferma la natura ripristinatoria (C. Cost. 24/2019)

 

di Anna Maria Maugeri e Paulo Pinto de Albuquerque, pubblicato in Sistema Penale 

Nell’ambito di un proficuo “dialogo tra le Corti” e del c.d. costituzionalismo multilivello la sentenza della Corte Costituzionale n. 24/2019, in attuazione delle indicazioni[...]

Leggi...
MISURE PATRIMONIALI – IMPRESA MAFIOSA – ILLICEITA’ DELL’ATTIVITA’ – LIMITE TEMPORALE

Cassazione penale sez. VI, Sentenza 08/06/2017, n.48610

In tema di misure di prevenzione patrimoniali, la confisca disposta ai sensi dell'articolo 2-ter della legge 31 maggio 1965 n. 575, di una impresa costituita in forma societaria, della quale sia stato[...]

Leggi...
L’impresa mafiosa nel sistema di prevenzione patrimoniale

Mafia e Confische, di Anna Maria Maugeri

In contrasto con un certo orientamento della giurisprudenza che utilizza in maniera spregiudicata la categoria dell’impresa mafiosa, per trasformare la confisca di prevenzione o la confisca allargata ex art. 12 sexies d.l. 306/’92, nonché la[...]

Leggi...
La prassi applicativa delle misure di prevenzione presso il Tribunale di Torino

Relazione della Procura della Repubblica di Torino

Prima “Lettera di prevenzione” (ottobre 2013) PDFSeconda “Lettera di prevenzione” (maggio 2014) PDFTerza “Lettera di prevenzione” (novembre 2015) PDFQuarta “Lettera di[...]
Leggi...
203/13 R.M.P., Tribunale di Palermo, Sez. I Penale, Misure di prevenzione, 4 ottobre 2018

APPLICAZIONE MISURA PERSONALE E PATRIMONIALE - PERICOLOSITÀ SOCIALE -REVOCA SEQUESTRO DEI BENIIl tribunale di merito dispone di non doversi procedere in ordine alla proposta di applicazione della misura personale. Dispone altresì il rigetto della proposta di applicazione della misura patrimoniale, per effetto del quale è revocato il sequestro dei[...]

Leggi...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi