sfondo sezione

CONTROLLO GIUDIZIARIO – RAPPORTI PARENTELA CON SOGGETTI MAFIOSI – INSUFFICIENZA – NECESSARIA INFLUENZA ESTERNA

Corte di Cassazione, Sez. I, 23 novembre 2022 (dep. 11 aprile 2023), n. 15156, Pres Boni, Est. Magi

I legami familiari di soci o amministratori con soggetti legati alla criminalità organizzata non rendono di per sé l’impresa irredimibile, conseguentemente, esclude  che questa circostanza possa[...]

Leggi...
MISURE PREVENZIONE – CONFISCA- DECORRENZA TERMINE EFFICACIA SEQUESTRO – INDICAZIONE NEL VERBALE D’UDIENZA DEL TERMINE NON ORDINARIO PER IL DEPOSITO – NECESSITA’

Corte di Cassazione, sezione prima penale, sentenza del 26.10.2022

La Prima Sezione penale, in tema di misure di prevenzione patrimoniali, ha affermato che la sospensione dei termini per il deposito del decreto di prevenzione di cui all’art. 7, comma 10-septies, d.lgs. 6 settembre 2011, n. 159,[...]

Leggi...
PROCEDIMENTO DI REVOCA CONFISCA – DIVERSO INQUADRAMENTO BASE LEGALE – CONDIZIONI

In tema di confisca di prevenzione, in sede di procedimento di revoca della misura, è consentito, nel rispetto del[...]

Leggi...
La “pretesa” italiana di una giurisdizione universale sul patrimonio di Vincenzo Scandurra residente nel Principato di Monaco
La “pretesa” italiana di una giurisdizione universale sul patrimonio di Vincenzo Scandurra residente nel Principato di Monaco

Il Tribunale di Milano con il decreto del 14.03.2022 ha confiscato la pressoché totalità dei beni nella disponibilità materiale di Scandurra Vincenzo, cittadino italiano ma residente dal 2004 nel Principato di Monaco, ove è titolare di una storica impresa per la commercializzazione di auto di lusso e d’epoca in diversi paesi europei e negli [...]

Leggi...
PERICOLOSITA’ SOCIALE – DEDIZIONE CONTINUATIVA A CONDOTTE DI EVASIONE OBBLIGHI FISCALE – SUSSISTENZA

Cassazione penale, sez. V, Sentenza del 16/09/2022, n.39810

È sottoposto a misure di prevenzione colui che sia dedito in modo continuativo a condotte di evasione degli obblighi fiscali

Colui che sia dedito in modo continuativo a condotte di evasione degli obblighi fiscali presenta una[...]

Leggi...
REVOCAZIONE DELLA CONFISCA – OMESSA VERIFICA SUSSISTENZA BASE LEGALE – AMMISSIBILITA’

Corte di Cassazione, sezione quinta penale, sentenza 40810 del 22.09.2022

In sede di legittimità, il controllo inerente all'esatta applicazione della legge, sui provvedimenti applicativi della misura di prevenzione, ove si profili la totale esclusione di argomentazione su un[...]

Leggi...
REVOCAZIONE DELLA CONFISCA – PROVA NUOVA PREESISTENTE – MANCATA ALLEGAZIONE – INAMMISISBILITA’

Corte di Cassazione, Sezioni Unite penali, sentenza nr. 43668 del 25.05.2022

In tema di confisca di prevenzione, la prova nuova, rilevante ai fini della revocazione della misura ai sensi dell'art. 28 del d.lgs. 6 settembre 2011, n. 159, è sia quella sopravvenuta alla conclusione[...]

Leggi...
La “derivazione causale” delle provviste finanziarie non può essere dedotta empiricamente dall’accertata appartenenza alla mafia
La “derivazione causale” delle provviste finanziarie non può essere dedotta empiricamente dall’accertata appartenenza alla mafia

Duro colpo alla "presunzione" nel sistema di prevenzione patrimoniale. La Corte di Appello di Palermo annulla la confisca nei confronti di un imprenditore siciliano già ritenuto portatore di pericolosità qualificata.

Il concetto di derivazione causale e l'onere probatorio a esso[...]

Leggi...
Illegittima la retroattività delle norme sulla confisca di prevenzione, la Cassazione annulla il decreto della Corte di appello di Brescia
Illegittima la retroattività delle norme sulla confisca di prevenzione, la Cassazione annulla il decreto della Corte di appello di Brescia

La Corte di Cassazione ritorna sui propri passi, anche nel sistema di prevenzione patrimoniale vale il divieto di irretroattività delle norme

Con sentenza del 22 settembre 2022, la Corte di Cassazione ha annullato il decreto della seconda sezione della Corte di Appello di Brescia del 17.01.2022 che aveva respinto la richiesta di revocazione[...]

Leggi...