sfondo sezione

GIUSTO PROCESSO – RIFORMA ASSOLUZIONE PER TABULAS – VIOLAZIONE ART. 6 CEDU

Corte Europea dei Diritti dell'Uomo, Causa LOREFICE c. ITALIA, Sentenza del 29 giugno 2017

La prima sezione della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo ha condannato la Repubblica Italiana in relazione ad una condanna della Corte di Appello di Palermo del 15.02.2012 che in riforma della[...]

Leggi...
MISURE PREVENZIONE – PERICOLOSITA’ SOCIALE -INDETERMINATEZZA ART. 1 D. LVO 159/2011 – VIOLAZIONE ART. 2 PROT. 4 CEDU

Corte Europea dei Diritti dell'Uomo, Grande Camera, Causa DE TOMMASO c. ITALIA, Sentenza del 23 febbraio 2017

Con la sentenza del 27.02.2017 la Grande Camera della CEDU, nell'individuare nel disposto di cui all'art. 1 della L. 1423/56 - oggi trasfuso nell'art. 1 del Decreto Legislativo[...]

Leggi...
PROCEDIMENTO PREVENZIONE – DIRITTO ALLA PROVA CONTRARIA E AL CONTRADDITTORIO

Cassazione penale sez. I, Sentenza del 06/07/2016, n.49180

La natura giurisdizionale del procedimento di prevenzione non consente immotivate limitazioni al diritto alla prova contraria ed al contraddittorio. Pieno diritto va[...]

Leggi...
PROCEDIMENTO DI PREVENZIONE – PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA E DIRITTO ALLA DIFESA – RICORSO PER CASSAZIONE – LIMITI – LEGITTIMITA’

Corte Costituzionale, ordinanza  106/2015, Pres. Criscuolo, del 15.04.2015

Non è fondata la questione di legittimità costituzionale del combinato disposto dell’art. 4, undicesimo comma, della legge 27 dicembre 1956, n. 1423 e dell’art. 3-ter, secondo comma, della legge 31 maggio 1965, n. 575 [ora artt. 10, comma 3, e 27, comma 2, del[...]

Leggi...
PROPERTY ACT BULGARO – ECCESSIVA INVERSIONE ONERE DELLA PROVA SULLA PROPORZIONALITA’ DEGLI INVESTIMENTI

Corte Europea dei Diritti dell'Uomo, Causa DIMITROVI c. BULGARIA, Sentenza del 3 marzo 2015

La Corte puntualizza i limiti della confisca senza condanna, idonea alla rivisitazione giurisprudenziale dell'istituto italiano della confisca di prevenzione antimafia disciplinata dal codice[...]

Leggi...
MISURE PATRIMONIALI – ACTIO IN REM- SOSPETTA PROVENIENZA ILLECITA BENI – CONDIZIONI

Corte Europea dei Diritti dell'Uomo, Causa GOGITIDZE c. GEORGIA, Sentenza del 12 maggio 2015

La CEDU affronta una questione di confisca sotto l'angolo del diritto alla proprietà privata. Il caso riguarda una misura che nel nostro ordinamento sarebbe qualificata come confisca di[...]

Leggi...
CONFISCA BENI AZIENDALI – REVOCAZIONE – CONDIZIONI

Corte di Cassazione, sezione V penale, Sent. n. 7435 del 17 febbraio 2014

Il provvedimento di confisca deliberato ai sensi della Legge n. 575 del 1965, articolo 2-ter, comma 3, sia suscettibile di revoca ex tunc, a norma della Legge 27 dicembre 1956, n. 1423, articolo 7, comma 2,[...]

Leggi...
CONTRADDITTORIO ESAME TESTIMONI – CONSENSO DIFESA ACQUISIZIONE DICHIARAZIONI PREDIBATTIMENTALI- IRRILEVANZA

Corte Europea dei diritti dell'Uomo, sezione prima, sentenza Sibgatullin v. Russia del 24.04.2012

The Court further observes that as a matter of principle the waiver of the right must be a knowing, voluntary and intelligent act, done with sufficient awareness of the relevant[...]

Leggi...
CONFISCA – INTERESSE GENERALE A IMPEDIRE USO ILLECITO DEI BENI – LIMITI

Corte Europea dei Diritti dell'Uomo, Causa BONGIORNO E ALTRI c. ITALIA, sentenza 5.1.2010

Pur comportando una privazione di proprietà, la confisca di prevenzione rientra in una normativa sull’uso dei beni ai sensi del secondo comma dell’articolo 1 del Protocollo no 1, che lascia[...]

Leggi...