sfondo sezione

CONFISCA PREVENZIONE – DIFETTO ORIGINARIO DEI REQUISITI DI LEGGE – REVOCAZIONE EX ART. 28 D.LVO 159/2011 – ESCLUSIONE

Cassazione penale sez. VI, sentenza del 28/10/2020, n.3658

In tema di misure di prevenzione patrimoniale, il rimedio esperibile avverso il provvedimento definitivo di confisca fondato sulla pericolosità generica ai sensi dell'art. 1, comma 1, lett. a) e b), d.lg. 6[...]

Leggi...
PERICOLOSITA’ SOCIALE GENERICA – COMUNICAZIONE DELLE VARIAZIONI PATRIMONIALI – PROVVEDIMENTO ANTERIORE ALL’INTRODUZIONE DELL’OBBLIGO – CONDIZIONI

Corte Cassazione, Sezioni Unite, sentenza 16896 de 31.01.2019

La disposizioe di cui all’art. 80 del d.lgs. n. 159 del 2011, relativo all’obbligo, per i soggetti già sottoposti a misura di prevenzione “ex lege” n. 1423 del 1956, di comunicare le variazioni del proprio[...]

Leggi...
Il principio di legalità “vincola” anche il giudicato di prevenzione: la Corte di Cassazione cambia rotta e ammette la verifica ex tunc
Il principio di legalità “vincola” anche il giudicato di prevenzione: la Corte di Cassazione cambia rotta e ammette la verifica ex tunc

Nota alla sentenza n. 33641 del 13.10.2020 della seconda sezione della Cassazione sulla revocazione del decreto di confisca

La decisione in esame ha annullato il decreto della Corte di Appello di Potenza del 4.12.2019 che[...]

Leggi...
PRESUNZIONE D’INNOCENZA –CONFISCA – MANCATA AFFERMAZIONE DELLA RESPOSNABILITA’ PENALE – LEGITTIMITA’

Corte Europea dei Diritti dell'Uomo, Caso Balsamo c. Repubblica di San Marino, Sentenza del 8.1.2020

Le ricorrenti, tra loro sorelle, erano state condannate in primo grado per il reato di riciclaggio dai giudici sammarinesi, i quali avevano[...]

Leggi...
APPARTENENZA AD ASSOCIAZIONE MAFIOSA – AUTONOMIA GIUDIZIO PREVENZIONE – CHIAMATA IN CORREITA’ – RISCONTRI – ESCLUSIONE

Cassazione penale, sez. V, sentenza del 15/03/2018, n.17946

Nel giudizio di prevenzione, la prova indiretta o indiziaria relativa all'appartenenza del proposto all'associazione mafiosa, non deve essere dotata dei caratteri prescritti dall'art. 192 c.p.p. nè le chiamate in correità o[...]

Leggi...
PROPRIETA’ PRIVATA – CONFISCA DEI BENI APPARTENENTI A TERZO – DIRITTO A PARTECIPAZIONE AL PROCESSO – VIOLAZIONE ART. 1 PROTOCOLLO 1 CEDU

Corte Europea dei Diritti dell'Uomo, caso Bokova c. Bulgaria, Sentenza del 16.07.2019

In linea di principio, alle persone la cui proprietà è minacciata di confisca dovrebbe essere concesso lo status di parte nel procedimento in cui può essere ordinata la confisca (􏰀ilic􏰁ien􏰂[...]

Leggi...
Disposal of confiscation assets in the EU member states

This report was prepared in the context of the Study RECAST – REuse of Confiscated Assets for social purposes: towards Common EU standards. The Study was awarded to the University of Palermo – Department of European Studies and International Integration (Coordinator: Giovanni Fiandaca, Professor of criminal law) by the European Commission, DG[...]

Leggi...
La Corte di Strasburgo dà ragione alla Repubblica di San Marino, la confisca senza condanna non viola la presunzione di innocenza
La Corte di Strasburgo dà ragione alla Repubblica di San Marino, la confisca senza condanna non viola la presunzione di innocenza

Legittima la confisca senza responsabilità dei proprietari assolti dal reato di riciclaggio per mancanza dell'elemento soggettivo

Con la sentenza del 8.10.2019 , la CEDU pone fine alla controversia che vedeva contrapposta la Repubblica di San Marino alle[...]

Leggi...
La confisca antimafia nella morsa del “tempo”: la  Cassazione boccia la Corte d’appello di Palermo per l’indeterminatezza della correlazione temporale
La confisca antimafia nella morsa del “tempo”: la Cassazione boccia la Corte d’appello di Palermo per l’indeterminatezza della correlazione temporale

Nota alla sentenza della seconda sezione della Corte di Cassazione nr. 37495/19 del 6.6.2019/10.09.2019, di Baldassare Lauria

L’accertamento della pericolosità sociale del proposto, sebbene in via incidentale nel procedimento per la proposta della sola misura[...]

Leggi...