
nessuno tocchi caino, esperti a confronto sul sistema di difesa nel processo di prevenzione
16 Ottobre 2020 | slide
Si è svolto a Palermo l’importante convegno organizzato da Nessuno Tocchi Caino sullo stato delle garanzie difensive nel procedimento di prevenzione patrimoniale disciplinato dal codice antimafia di cui al decreto legislativo 159/2011.

Sono intervenuti: Sergio D’Elia (segretario di Nessuno tocchi Caino – Spes contra Spem), Pietro Cavallotti (imprenditore e studente), Francesco Morelli (professore), Antonella Mascia (avvocato), Michele Gelardi (presidente dell’Associazione Stato Minimo), Paola Maggio (professoressa), Baldassarre Lauria (avvocato), Rocco Chinnici (avvocato), Massimo Niceta (imprenditore e direttore dell’Associazione In-Difesa), Teresa Giarratana (avvocato), Simona Amodeo (imprenditrice), Salvino Pantuso (avvocato), Domenico Saraco (imprenditore), Paolo Ingrao (avvocato), Ester Ferdeghini (imprenditrice), Valentina Clemente (avvocato), Francesco Lena (imprenditore), Filippo Vasta (imprenditore), Gaetano Virga (imprenditore), Giuseppe Monaco (imprenditore), Davide Faraone (imprenditore), Elisabetta Majo (architetto), Romina Lupo (avvocato), Elisabetta Zamparutti (tesoriere di Nessuno tocchi Caino – Spes contra Spem), Rita Bernardini (presidente di Nessuno tocchi Caino – Spes contra Spem).