sfondo sezione

INQUADRAMENTO SOGGETTIVO DELLA PERICOLOSITA’ – OPERA TASSATIVIZZANTE – PRINCIPIO DI LEGALITA’

Nella costruzione della fattispecie legale di pericolosità semplice il "delittuoso" non è connotazione di disvalore generico della condotta pregressa ma attributo che la qualifica, dunque il giudice della misura di prevenzione deve, preliminarmente, attribuire al soggetto proposto una pluralità di condotte passate (dato il[...]

Leggi...
Caso Cavallotti: Il Governo Italiano replica alle osservazioni della difesa e “ammette” la finalità punitiva della confisca di prevenzione italiana
Caso Cavallotti: Il Governo Italiano replica alle osservazioni della difesa e “ammette” la finalità punitiva della confisca di prevenzione italiana
“È vero: in Italia puniamo gli innocenti”, l’autogol del governo a Strasburgo"

L'avvocatura dello Stato, nella memoria inviata alla Cedu per la causa con i Cavallotti, ammette: "Le confische Antimafia sono (anche sanzioni". Cioè calpestano il diritto europeo...

La vicenda che vede la Corte Edu occuparsi del sistema di prevenzione[...]

Leggi...
Congelamento e confisca della ricchezza illecita: in vigore il decreto sul  riconoscimento dei provvedimenti emessi dalle Autorità dei paesi U.E.
Congelamento e confisca della ricchezza illecita: in vigore il decreto sul riconoscimento dei provvedimenti emessi dalle Autorità dei paesi U.E.

L'attuazione prevede infatti una sensibile cooperazione tra autorità giudiziaria emittente  il provvedimento atto a disporre il sequestro o la confisca e l' esecuzione dello stesso, investendo anche, per quanto di Sua competenza, la Procura Europea .

Importanti novità introdotte dal decreto legislativo nr. 203 del[...]

Leggi...
IMPRESA – CONFISCA DEI BENI IN RAPPORTO PERTINENZIALE CON LA PERICOLOSITA’ SOCIALE

Cassazione penale, sez. II, Sentenza del 03/02/2023, n.30655

In tema di confisca di prevenzione, è ammissibile la confisca di singoli beni aziendali che siano in rapporto di pertinenza prevenzionale rispetto alla pericolosità sociale del proposto,[...]

Leggi...
MISURE DI PREVENZIONE PATRIMONIALI: LA CEDU CHIEDE CHIARIMENTI ALL’ITALIA

Il provvedimento interlocutorio emesso dalla Corte EDU il 10 luglio 2023 nell’ambito del ricorso proposto dai fratelli Cavallotti, curato dall'Avv. Baldassare Lauria, pone in evidenza la rilevanza delle questioni di legittimità costituzionale e convenzionale sottese all’attuale configurazione della confisca di prevenzione[...]

Leggi...
Cresce la pressione sul Governo Italiano per il caso Cavallotti “Letterine a Nordio e agli altri attori della Giustizia: cosa chiediamo per il 2024”
Cresce la pressione sul Governo Italiano per il caso Cavallotti “Letterine a Nordio e agli altri attori della Giustizia: cosa chiediamo per il 2024”

Pubblicato da "Il Dubbio" il 1 gennaio 2024, di Errico Novi

Potremmo dirne tante, sul ministro Carlo Nordio. Potremmo accodarci ai delusi. A chi lamenta uno scarto fra le promesse, le speranze che il suo stesso incarico alla Giustizia ha alimentato, e i risultati. Che poi, in fondo, il[...]

Leggi...
Il caso Cavallotti,  Baldassarre Lauria replica al Governo: «Solo con le capriole l’Italia può giustificare le pene agli innocenti»
Il caso Cavallotti, Baldassarre Lauria replica al Governo: «Solo con le capriole l’Italia può giustificare le pene agli innocenti»

Intervista di Giovanni Maria Jacobazzi de "Il Dubbio", 13.12.2023

Parla uno dei legali che assiste gli imprenditori assolti ma spogliati di tutto: «Colpiti dalla mafia e dallo Stato»

«Il diritto è giusto solo quando è prevedibile, e in materia di prevenzione il diritto è del[...]

Leggi...
LE MISURE DI PREVENZIONE PERSONALI: VERSO UN’INTERPRETAZIONE CONVENZIONALMENTE E COSTITUZIONALMENTE CONFORME ALLA LUCE DEI PIÙ RECENTI ARRESTI DELLA GIURISPRUDENZA NAZIONALE ED EUROPEA.

RIF. NORM.: D.lgs. 6 settembre 2011, n. 159, artt. 1, 4, 6, 8, 11, 75.

Sommario - 1.Il dibattito sul sistema della prevenzione. 2. La sentenza delle Sezioni Unite n. 40076 del 27 aprile 2017, Paternò. 3. Le questioni ancora aperte dopo le Sezioni Unite, Paternò. 3.1 La determinatezza[...]

Leggi...
PROCEDIMENTO DI PREVENZIONE – DIRITTO ALLA PROVA – PRINCIPI DEL GIUSTO PROCESSO – INAPPLICABILITA’

Corte di Cassazione, sezione prima, sentenza nr. 44214 del 5.6. 2023

L' introduzione del diritto alla prova nel procedimento di prevenzione non comporta la 'necessaria assunzione in contraddittorio' di ogni elemento di prova, restando utilizzabili (salvo il caso di prove vietate o illecite) gli[...]

Leggi...