sfondo sezione

La questione irrisolta dell’art. 452 quaterdecies c.p. quale presupposto per l’adozione delle misure di prevenzione
La questione irrisolta dell’art. 452 quaterdecies c.p. quale presupposto per l’adozione delle misure di prevenzione

Corte Costituzionale, sentenza nr. 118/2022 del 5.4.2022

Il Tribunale amministrativo regionale per il Piemonte ha dubitato della legittimità costituzionale dell’art. 67, comma 8, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159 (Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché[...]

Leggi...
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione “voltano” le spalle al principio di legalità
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione “voltano” le spalle al principio di legalità

Le SS. UU. erano chiamate  risolvere il contrasto giurisprudenziale sorto tra le diverse sezioni in ordine allo strumento processuale esperibile per la revocazione della confisca di prevenzione che a seguito della sentenza 24/2019 della Corte Costituzionale aveva perduto la pertinente base legale.

L’orientamento maggioritario, Sez. 1,[...]

Leggi...
Il “bluff giuridico” delle sanzioni adottate dai paesi dell’Unione Europea sui beni degli oligarchi russi
Il “bluff giuridico” delle sanzioni adottate dai paesi dell’Unione Europea sui beni degli oligarchi russi

di Baldassare Lauria

Il sistema sanzionatorio predisposto dall’Unione Europea, per l’invasione illegittima dell’Ucraina, nei confronti dei presunti fedelissimi del presidente russo, Valdimir Putin, al di là di ogni considerazione circa l’opportunità e/o[...]

Leggi...
LA SENTENZA NR. 24/2019 DELLA CORTE COSTITUZIONALE NON HA EFFICACIA ERGA OMNES E NON INCIDE SUL GIUDICATO DI PREVENZIONE

Corte di Cassazione, Sezioni Unite Penali, sentenza nr, 3513/22 del 31.01.2022

La sentenza della Corte Costituzionale 24/2019, nella parte in cui ha respinto la denunciata illegittimità costituzionale del disposto di cui alla lett. b) dell'art. 1 del decreto legislativo 159/2011, non determina[...]

Leggi...
DECADENZA TERMINE CONFISCA – CONSEGUENZE SUL POTERE ABLATORIO – IRRILEVANZA

Cassazione penale sezione sesta, sentenza del 24.09.2020

In tema di misure di prevenzione patrimoniali, infatti, il sequestro non costituisce condizione per l'applicazione della confisca, sicchè la circostanza per cui il primo perda efficacia, a causa dell'inosservanza delle[...]

Leggi...
CONFISCA DI PREVENZIONE – MISURE AFFLITTIVE ANCORCHE’ NON PENALI – DETERMINATEZZA BASE LEGALE – NECESSITA’

Corte di Cassazione, sezione seconda, sentenza 6 giugno 2019

Pur non avendo natura penale, sequestro e confisca di prevenzione restano peraltro misure che incidono pesantemente sui diritti di proprietà e di iniziativa economica, tutelati a livello costituzionale (artt.[...]

Leggi...
Le SS.UU. della Cassazione chiamate a risolvere il contrasto sulla competenza funzionale della revocazione della confisca
Le SS.UU. della Cassazione chiamate a risolvere il contrasto sulla competenza funzionale della revocazione della confisca

La questione giuridica rimessa alla decisione delle Sezioni Unite della Cassazione - all'udienza del 16 dicembre 2021 - riguarda la competenza funzionale del giudizio di revocazione della confisca proposto in relazione condizione legale di pericolosità sociale generica ai sensi della lett. b) dell'art. 1 del decreto legislativo[...]

Leggi...
CONFISCA A PERICOLOSO C.D. GENERICO – CORRELAZIONE TEMPORALE – DERIVAZIONE CAUSALE – CONDIZIONI

Cassazione penale sez. I, Sentenza 14/02/2020, n.12329

In tema di confisca di prevenzione disposta nei confronti di soggetto cd. pericoloso generico, è legittimo disporre la misura ablativa su beni acquisiti in periodo successivo a quello, individuato nel provvedimento, di[...]

Leggi...
TERZI INTERESSATI – AMBITO DELLE PREROGATIVE DIFENSIVE – PRESUPPOSTI LEGALI DELLA CONFISCA – INAMMISSIBILITA’

Corte di Cassazione, sezione sesta penale, sentenza 34839 del 6.7.2021

Il terzo interessato nel procedimento di prevenzione non ha titolo per interloquire sui presupposti legali della confisca ordinata nei confronti del proposto, quali la pericolosità sociale e la correlazione empirle degli[...]

Leggi...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi