
l’impresa mafiosa nel sistema di prevenzione patrimoniale
22 Settembre 2020 | Prassi e Documenti, Uncategorized
Mafia e Confische, di Anna Maria Maugeri
In contrasto con un certo orientamento della giurisprudenza che utilizza in maniera spregiudicata la categoria dell’impresa mafiosa, per trasformare la confisca di prevenzione o la confisca allargata ex art. 12 sexies d.l. 306/’92, nonché la confisca ex art. 416, bis, c. 7, in una forma di confisca generale dei beni in violazione del principio di legalità e di proporzione, e del diritto di proprietà, la sentenza in esame si segnala per un approccio correttamente garantistico nell’applicare la categoria dell’impresa mafiosa, negando innanzitutto che si possa confiscare l’intera azienda in base al mero accertamento della pericolosità sociale e della “disponibilità” nei confronti dell’organizzazione. La sentenza della V sezione della Corte di Cassazione nr. 12493 del 17.3.2014, CINA’, restringe i margini della categoria di impresa mafiosa.