sfondo sezione

REVOCAZIONE DELLA CONFISCA SU BASE DI PERICOLOSITA’ GENERICA – DIFETTO DI MOTIVAZIONE SU PRESUPPOSTI – AMMISSIBILITA’

Corte di Cassazione, seconda sezione, Sentenza n. 33641 ud. 13/10/2020/27/11/2020

In tema di confisca di prevenzione, la Seconda sezione ha affermato che avverso il provvedimento definitivo di applicazione della misura fondato sulla pericolosità generica ex art. 1, comma 1, lett. a) e[...]

Leggi...
How Far Is Too Far? Theorising Non-Conviction-Based Asset Forfeiture

by Jennifer Hendry and Colin King

Non-conviction-based (NCB) asset forfeiture is a relatively recent addition to law enforcement's armoury in the fight against organised crime in the UK. It allows for criminal assets to be[...]

Leggi...
Asset Freezing at the European and Inter-American Courts of Human Rights: Lessons for the International Criminal Court, the United Nations Security Council and States

Daley J BirkettAuthor NotesHuman Rights Law Review,

This article examines the human rights implications of the asset freezing processes available to the International Criminal Court and the United Nations Security Council. It does so through the lens of the case law of the European Court of Human Rights and the Inter-American[...]

Leggi...
La «confiscation anti-mafia» et le sort des biens confisqués en Italie

par Francesco MENDITTO, procureur de la République près le Tribunal de Lanciano, ex Président d’un collège de la Section mesures de prévention du Tribunal de Naples, auteur de plusieurs ouvrages : « Codice antimafia » (ed. Giuridiche Simone), « Le misure di prevenzione personali e patrimoniali » (ed. Giuffré).

Texte traduit de[...]

Leggi...
L’equilibrio precario delle interdittive antimafia tra esigenza preventiva e il diritto al lavoro
L’equilibrio precario delle interdittive antimafia tra esigenza preventiva e il diritto al lavoro

Nota all'ordinanza del T.A.R. Calabria del 11.12.2020 sul presunto contrasto dell'art. 67 con gli artt. 3,, 4 e 24 Cost., di Maria Cristina Grillo

Segnaliamo l’Ordinanza con cui il T.A.R. per la Calabria ha sollevato, per ritenuto contrasto con gli artt. 3,[...]

Leggi...
PRESUNZIONE D’INNOCENZA – PROCEDIMENTI SUCCESSIVI DI QUALUNQUE NATURA – NESSO LOGICO-GIURIDICO – AMMISSIBILITA’

Corte Europea dei diritti dell'Uomo, case Allen v. the United Kingdom [GC] - 25424/09 Judgment 12.7.2013 [GC]

Refusal of compensation following reversal of applicant’s conviction of criminal offence: no violation

Facts – In September 2000 the applicant[...]

Leggi...
CONFISCA DI PREVENZIONE – BENI FITTIZIAMENTE INTESTATI AL TERZO – PROVA DELLA PROPRIETA’ DEL PROPOSTO – LEGITTIMAZIONE – INSUSSISTENZA

Cassazione penale sez. II, sentenza del 06/06/2019, n.31549

Nel caso di confisca di prevenzione avente ad oggetto beni ritenuti fittiziamente intestati ad un terzo, questi può rivendicare esclusivamente l'effettiva titolarità e la proprietà dei beni sottoposti a vincolo, mentre non[...]

Leggi...
MISURE PATRIMONIALI- CONFISCA DI BENI, AZIENDE O PARTECIPAZIONI SOCIETARIE GIA’ SOTTOPOSTE SEQUESTRO – CONDIZIONI

Cassazione civile sez. trib., sentenza del 22/07/2020, n.15601

Ai sensi dell'art. 50, comma 2, d.lgs. n. 159 del 2011, nell'ipotesi di confisca di prevenzionedei beni, aziende o partecipazioni societarie già sottoposte a sequestro, i crediti impositivi si estinguono per[...]

Leggi...
PERICOLOSITA’ SOCIALE QUALIFICATA – IMPRESA A PARTECIPAZIONE MAFIOSA – CONDIZIONI PER LA CONFISCA

Corte di Cassazione, sezione quinta penale, sentenza nr. 10983 del 27/09/2019

In tema di misure di prevenzione, ai fini della determinazione delle attività imprenditoriali confiscabili, occorre distinguere l'impresa mafiosa "originaria", incentrata sulla figura dominante del[...]

Leggi...