sfondo sezione

DIRITTO CONTEMPORANEO

La sezione è dedicata alla raccolta delle pronunce più rilevanti della Corte Costituzionale, della Corte di Cassazione e delle Corti di merito italiane, nella prospettiva di creare uno strumento organico e agevolmente accessibile alla formazione.

DIRITTO PENALE EUROPEO

La sezione è dedicata allo studio della materia nel quadro delle fonti del diritto sovranazionale ed in particolar modo della giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo e della Corte di Giustizia Europea.

REVOCAZIONE CONFISCA

Disciplinata dall’art. 28 del D.Lgs. 159/2011, la revocazione della confisca quale mezzo straordinario di impugnazione rappresenta l’unico strumento che l’ordinamento ha per reagire all’errore giudiziario nel giudicato di prevenzione.

“Impresa Mafiosa” e necessità della correlazione gestionale tra immissione di capitali illeciti e attività aziendale ai fini della confisca

Il sistema di prevenzione patrimoniale sempre più a trazione giurisprudenziale, di Simona Giannetti

Questa volta è la giurisprudenza maturata nel processo penale che dà una "mano" alla lettura del disposto normativo di cui alla lett. a) dell'art. 4 del codice antimafia, e più segnatamente alla[...]

Leggi...
Il “bluff giuridico” delle sanzioni economiche adottate dai paesi dell’Unione Europea sui beni degli oligarchi russi

Articolo indipendente pubblicato dal quotidiano "Il Riformista", di Baldassare Lauria

Il sistema sanzionatorio predisposto dall’Unione Europea, per l’invasione illegittima dell’Ucraina, nei confronti dei presunti fedelissimi del presidente russo, Valdimir Putin, al di là di ogni[...]

Leggi...
L’invasione del diritto di prevenzione nel diritto penale sostanziale: confisca facoltativa applicabile a reato prescritto

Nota alla decisione della Corte d’Assise d’Appello di Milano, Sez. II, 27 novembre 2018  n. 45, Est. Piffer, di Laura Ancona

Non v’è alcuna preclusione alla possibilità di applicare la confisca facoltativa del profitto del reato, prevista dal[...]

Leggi...
La Corte Edu dà ragione alla Repubblica di San Marino, la confisca senza condanna non viola la presunzione di innocenza

Legittima la confisca senza responsabilità dei proprietari assolti dal reato di riciclaggio per mancanza dell'elemento soggettivo

Con la sentenza del 8.10.2019 , la CEDU pone fine alla controversia che vedeva contrapposta la Repubblica di San Marino alle[...]

Leggi...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi