La sezione è dedicata alla raccolta delle pronunce più rilevanti della Corte Costituzionale, della Corte di Cassazione e delle Corti di merito italiane, nella prospettiva di creare uno strumento organico e agevolmente accessibile alla formazione.
La sezione è dedicata allo studio della materia nel quadro delle fonti del diritto sovranazionale ed in particolar modo della giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo e della Corte di Giustizia Europea.
Disciplinata dall’art. 28 del D.Lgs. 159/2011, la revocazione della confisca quale mezzo straordinario di impugnazione rappresenta l’unico strumento che l’ordinamento ha per reagire all’errore giudiziario nel giudicato di prevenzione.
28 Dicembre 2020
di Maria Cristina Grillo Segnaliamo l’Ordinanza con cui il T.A.R. per la Calabria ha sollevato, per ritenuto contrasto con gli artt. 3, 4 e 24 della Costituzione, questione di legittimità […]
05 Dicembre 2020
di Carlino Carrieri Con la sentenza n. 33641 del 13.10.2020 in commento, la seconda sezione della Cassazione apre la strada alla revocazione del decreto di confisca che, dopo l’irrevocabilità, perde […]
04 Dicembre 2020
Con la sentenza del 8.190.2019 , la CEDU pone fine alla controversia che vedeva contrapposta la Repubblica di San Marino alle sorelle Balsamo, confermando il provvedimento di confisca pronunciato dalle […]
15 Ottobre 2020
Par Matthieu Hy, Avocat Souvent reléguée au rang de voiture-balai des décisions pénales, peu ou mal motivée, parfois prononcée indistinctement à l’égard de l’ensemble des condamnés, la confiscation est pourtant […]
30 Settembre 2020
di Laura Ancona La sentenza della quinta sezione della Corte di Cassazione del 27.09.2019 nr. 10983 è stata l’occasione per un ulteriore giro di viti sui imiti della categoria di […]
29 Settembre 2020
Par Adeline Costes L’auteur d’une infraction contre les biens poursuit, bien souvent, un but lucratif ; en réponse à ce but une mesure réelle peut être prononcée afin de permettre la […]
Nota alla decisione della Corte d’Assise d’Appello di Milano, Sez. II, 27 novembre 2018 (dep. 25 gennaio 2019), n. 45, Est. Piffer
[di Laura Ancona]Non v’è alcuna preclusione alla possibilità di applicare la confisca facoltativa del profitto[...] Leggi...
Nota alla sentenza della seconda sezione della Corte di Cassazione nr. 37495/19 del 6.6.2019/10.09.2019
L’accertamento della pericolosità sociale del proposto, sebbene in via incidentale nel procedimento per la proposta della sola misura patrimoniale,[...] Leggi...
Ecco il sistema penale del “presunto colpevole”, di Baldassare Lauria
La misura di prevenzione patrimoniale della confisca è certamente il più efficace strumento di aggressione alla ricchezza illecita accumulata dalle[...] Leggi...
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.