sfondo sezione

La pandemia non è equiparabile alla dichiarazione dello stato di guerra: l’opinione di Sabino Cassese.
La pandemia non è equiparabile alla dichiarazione dello stato di guerra: l’opinione di Sabino Cassese.

Da Il Dubbio:

Colloquio con piacere con il professor Sabino Cassese. Ma più che una intervista è un dialogo su tematiche molto delicate che l’emergenza Coronavirus ha evidenziato. Cominciamo così.

Caro Sabino, se siamo in guerra, sia pure anomala, allora vale quanto meno per analogia[...]

Leggi...
“Biens mal acquis” : “Nous souhaitons que la loi française permette de renvoyer les sommes confisquées aux populations spoliées”, plaide Marc-André Feffer
“Biens mal acquis” : “Nous souhaitons que la loi française permette de renvoyer les sommes confisquées aux populations spoliées”, plaide Marc-André Feffer

Le jugement rendu le 10 février 2020 dans l'affaire des "biens mal acquis" contre le vice-président équato-guinéen Teodoro Obiang Jr est historique. Pour le président de Transparency International France, Marc-André Feffer, la restitution des avoirs constitue l'étape suivante.Article rédigé par 

Propos[...]

Leggi...
“Le aziende come bancomat”. L’Antimafia  si interroga sul diritto di prevenzione
“Le aziende come bancomat”. L’Antimafia si interroga sul diritto di prevenzione

di Mariangela Cirrincione per L'Opinione della Sicilia (estratto da due articoli del 13 e 15 settembre 2019)

Dichiarazioni dure, quelle rese alla Commissione Parlamentare Antimafia dell’Ars dagli imprenditori siciliani Massimo Niceta, Francesco Lena e Pietro Cavallotti, diventati il[...]

Leggi...
Spotlight regulation on  freezing and  confiscation orders
Spotlight regulation on freezing and confiscation orders

Regulation (EU) 2018/1805

The European Parliament and the Council adopted a regulation on the mutual recognition of freezing orders and confiscation orders. The new legal framework  was published in the Official[...]
Leggi...
La difesa del principio della presunzione di innocenza come antidoto agli abusi commessi contro le persone
La difesa del principio della presunzione di innocenza come antidoto agli abusi commessi contro le persone

di Alfonso Maria Avitabile per Giustizia News 24 del 19 luglio 2019

Non prendiamoci in giro, di principi liberali tradotti nella nostra Costituzione ce ne sono ben pochi e quelli che ci sono abbiamo il dovere di tenerceli ben stretti. La Carta del 1948, d'altronde, è l’inevitabile frutto[...]

Leggi...
La Corte di Cassazione annulla il decreto di confisca dei beni dell’imprenditore Palmeri
La Corte di Cassazione annulla il decreto di confisca dei beni dell’imprenditore Palmeri

La Seconda Sezione della Corte di Cassazione ha annullato il decreto di confisca pronunciato dal Tribunale di Trapani emesso l’1 ottobre 2014, confermato dalla Corte di Appello di Palermo, nei confronti dell’imprenditore Antonino Palmeri di Castellammare del Golfo, ritenuto contiguo alla criminalità mafiosa.[...]

Leggi...
Le Sezioni Unite chiamate a definire il principio della proporzionalità nella confisca senza condanna
Le Sezioni Unite chiamate a definire il principio della proporzionalità nella confisca senza condanna

di Sofia Barbera

Lo scorso 15 maggio, la Terza sezione della Corte di Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite il seguente quesito: «Se, in caso di declaratoria di estinzione per prescrizione del reato di lottizzazione abusiva, sia consentito l'annullamento con rinvio limitatamente alla[...]

Leggi...
Per la tutela delle tue libertà, dona il tuo 5×1000 alla Fondazione Giuseppe Gulotta
Per la tutela delle tue libertà, dona il tuo 5×1000 alla Fondazione Giuseppe Gulotta

Dona il tuo 5X1000 alla

Fondazione Giuseppe Gulotta onlus e sostieni le nostre attività per la giustizia e lo Stato di diritto

Questa operazione non ti costerà nulla: pagherai esclusivamente l’imposta Irpef che paghi ogni anno, niente di più. Il Governo utilizzerà una parte[...]

Leggi...
Provviste economiche proporzionate agli investimenti realizzati: dissequestro per figli e nipoti dei Cavallotti
Provviste economiche proporzionate agli investimenti realizzati: dissequestro per figli e nipoti dei Cavallotti

di Mariangela Cirrincione per L'Opinione della Sicilia

Sono stati tutti dissequestrati i beni dei figli e dei nipoti degli imprenditori Cavallotti, dopo una battaglia giudiziaria lunga otto anni e iniziata ai tempi della ‘gestione Saguto’ della Sezione Misure di Prevenzione del[...]

Leggi...