sfondo sezione

CONFISCA DEL PROFITTO DEL REATO – NATURA RIPRISTINATORIA – CONCORSO NEL REATO – LIMITAZIONE ALL’EFFETTIVO VANTAGGIO CONSEGUITO OVE DIMOSTRATO

La confisca di somme di denaro ha natura diretta soltanto in presenza della prova della derivazione causale del bene rispetto al reato,[...]

Leggi...
La  Cassazione torna “indietro” sulla confisca totalitaria del profitto del reato  per ognuno dei correi, ove diversamente non provato, in parti uguali
La Cassazione torna “indietro” sulla confisca totalitaria del profitto del reato per ognuno dei correi, ove diversamente non provato, in parti uguali

Si tratta di sicuro cambio di rotta di quello che fino ad oggi costituiva l'orientamento prevalente della stessa Corte di Cassazione ammettendo, adesso, la confisca per equivalente del profitto delittuoso in capo a ciascun correo. La decisione delle Sezioni Unite (SU 13783/2025) coglie l'occasione per ribadire la natura e la differenza za tra[...]

Leggi...
CONFISCA PREVENZIONE- NATURA RIPRISTINATORIA – RIPETIZIONE PER ILLICEITA’ DEL TITOLO DI ACQUISTO – VIOLAZIONE ART. 7 CONVENZIONE – ESCLUSIONE

La misura ablatoria prevista dall'art. 24 del Codice Antimafia possiede «natura ripristinatoria» («restorative and not punitive nature») in[...]

Leggi...
CONFISCA DEI PROVENTI DEL REATO SENZA CONDANNA – PRINCIPIO DI LEGALITA’ – PRESUNZIONE DI INNOCENZA – VIOLAZIONE

Viola il diritto di proprietà (di cui all’art. 1 Prot. 1) la confisca dei proventi del reato confermata dalla corte[...]

Leggi...
Caso Cavallotti: l’interferenza sulla decisione della CEDU da parte del gruppo  5 Stelle alla Camera è una violazione del Diritto Internazionale
Caso Cavallotti: l’interferenza sulla decisione della CEDU da parte del gruppo 5 Stelle alla Camera è una violazione del Diritto Internazionale

La recente presa di posizione del gruppo parlamentare del Movimento Cinque Stelle alla Camera dei Deputati sul caso Cavallotti, nella pendenza del procedimento alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, è un vero e proprio tentativo di interferenza nella giurisdizione[...]

Leggi...
La confisca per equivalente dei beni utilizzati per commettere il reato è incostituzionale perchè non proporzionata
La confisca per equivalente dei beni utilizzati per commettere il reato è incostituzionale perchè non proporzionata

La Corte costituzionale ha informato della decisione presa con la sentenza n. 7/2025, depositata il 4 febbraio 2025, con riguardo a una questione di legittimità costituzionale dell’art. 2641, primo e secondo[...]

Leggi...
PROVE ACQUISITE IN SEDE PENALE CON ESITO ASSOLUTORIO – UTILIZZABILITA’ – AUTONOMIA PROCEDIMENTO PREVENZIONE

Nell'ambito delle misure di prevenzione personale, la giurisprudenza ha consolidato il principio secondo il quale gli elementi probatori e indiziari desunti da procedimenti penali possono[...]

Leggi...
CONFISCA SUCCESSIVA A SENTENZA DI ASSOLUZIONE – ASSENZA DI PROVA DI COLPEVOLEZZA – PRESUNZIONE D’INNOCENZA – VIOLAZIONE

Corte Europea dei diritti dell'Uomo, Caso Geerings v. Paesi Bassi, Sentenza 1.6.2007, app. 30810/03

Il ricorrente, Gerardus Antonius Marinus Geerings, è un cittadino olandese nato nel 1977 e residente a Eindhoven (Paesi Bassi).

Il 20 maggio 1998 è stato riconosciuto colpevole di[...]

Leggi...
La Camera penale di Torino, Vittorio Chiusano, ospita il convegno sulle Misure  Patrimoniali all’esame della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo
La Camera penale di Torino, Vittorio Chiusano, ospita il convegno sulle Misure Patrimoniali all’esame della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo

L'avvocato Davide Richetta sarà moderatore della Tavola Rotonda sull'importante tema delle misure patrimoniali alla vigilia della decisione della CEDU del ricorso dei fratelli Cavallotti, nei confronti[...]

Leggi...