sfondo sezione

DASPO – NE BIS IN IDEM- NATURA GIURIDICA – APPLICABILITA’

Corte Europea dei Diritti dell'Uomo, Causa SERAZIN c. CROATIA, Sentenza del 8 novembre 2018

LA Corte EDU esclude la natura penale del DASPO e, conseguentemente, la violazione del principio "ne bis in idem" in caso di misura disposta per fatti oggetto di una condanna penale. La Corte[...]

Leggi...
LOTTIZZAZIONE ABUSIVA DI TERRENI – ACCERTAMENTO ELEMENTI DEL REATO – ESTINZIONE DEL REATO – CONFISCA APPLICABILE ANCHE SENZA CONDANNA FORMALE

Corte Europea dei Diritti dell'Uomo, Causa Gi. S.R.L. c. ITALIA, Sentenza del 28 giugno 2018

La natura penale della confisca dei reati urbanistici disciplinata dall’art. 44 T.U. edilizia, pur non essendo legata alla pronuncia formale della condanna, presuppone sempre un[...]

Leggi...
CONFISCA DI PREVENZIONE – SOCIETÀ MAFIOSA – QUOTE SOCIALI DI TERZI

Corte di Cassazione, Sezione II penale, Sent. n. 9774 del 6 marzo 2015La confisca disposta ai sensi dell'art. 2 ter della legge 31 maggio 1965, n. 575 di una impresa costituita in forma societaria, della quale sia stato accertato il carattere mafioso per il fatto di avere stabilmente operato[...]

Leggi...
CONFISCA PREVENZIONE – IMPRESA MAFIOSA IN FORMA SOCIETARIA – DISPONIBILITÀ IN CAPO AL PROPOSTO

Corte di Cassazione, sezione seconda, sentenza del 11.02.2015

La confisca di una impresa costituita in forma societaria, della quale sia stato accertato il carattere mafioso per il fatto di avere stabilmente operato avvalendosi della forza di intimidazione di un’associazione mafiosa e[...]

Leggi...
GIUSTO PROCESSO – RIFORMA ASSOLUZIONE PER TABULAS – VIOLAZIONE ART. 6 CEDU

Corte Europea dei Diritti dell'Uomo, Causa LOREFICE c. ITALIA, Sentenza del 29 giugno 2017

La prima sezione della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo ha condannato la Repubblica Italiana in relazione ad una condanna della Corte di Appello di Palermo del 15.02.2012 che in riforma della[...]

Leggi...
MISURE PREVENZIONE – PERICOLOSITA’ SOCIALE -INDETERMINATEZZA ART. 1 D. LVO 159/2011 – VIOLAZIONE ART. 2 PROT. 4 CEDU

Corte Europea dei Diritti dell'Uomo, Grande Camera, Causa DE TOMMASO c. ITALIA, Sentenza del 23 febbraio 2017

Con la sentenza del 27.02.2017 la Grande Camera della CEDU, nell'individuare nel disposto di cui all'art. 1 della L. 1423/56 - oggi trasfuso nell'art. 1 del Decreto Legislativo[...]

Leggi...
PROCEDIMENTO PREVENZIONE – DIRITTO ALLA PROVA CONTRARIA E AL CONTRADDITTORIO

Cassazione penale sez. I, Sentenza del 06/07/2016, n.49180

La natura giurisdizionale del procedimento di prevenzione non consente immotivate limitazioni al diritto alla prova contraria ed al contraddittorio. Pieno diritto va[...]

Leggi...
PROCEDIMENTO DI PREVENZIONE – PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA E DIRITTO ALLA DIFESA – RICORSO PER CASSAZIONE – LIMITI – LEGITTIMITA’

Corte Costituzionale, ordinanza  106/2015, Pres. Criscuolo, del 15.04.2015

Non è fondata la questione di legittimità costituzionale del combinato disposto dell’art. 4, undicesimo comma, della legge 27 dicembre 1956, n. 1423 e dell’art. 3-ter, secondo comma, della legge 31 maggio 1965, n. 575 [ora artt. 10, comma 3, e 27, comma 2, del[...]

Leggi...
PROPERTY ACT BULGARO – ECCESSIVA INVERSIONE ONERE DELLA PROVA SULLA PROPORZIONALITA’ DEGLI INVESTIMENTI

Corte Europea dei Diritti dell'Uomo, Causa DIMITROVI c. BULGARIA, Sentenza del 3 marzo 2015

La Corte puntualizza i limiti della confisca senza condanna, idonea alla rivisitazione giurisprudenziale dell'istituto italiano della confisca di prevenzione antimafia disciplinata dal codice[...]

Leggi...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi