
Regolamento pubblicazioni
L’Osservatorio Misure di Prevenzione è aperto al contributo ed alla collaborazione di professionisti e studiosi.
La collaborazione è da intendersi a titolo gratuito nel quadro della natura giuridica della Fondazione Giuseppe Gulotta, quale organizzazione senza scopo di lucro, nel cui ambito opera l’Osservatorio Misure di Prevenzione dedicato alla ricerca scientifica in tema di tutela della proprietà e delle libertà e allo studio degli strumenti di difesa del cittadino.
Agli autori non è richiesto alcun onere di pubblicazione.
***************
In qualità di divulgatore di sapere tecnico scientifico, l’Osservatorio Misure di Prevenzione aderisce al movimento per il corretto uso della lingua italiana negli atti giuridici e nelle produzioni a carattere divulgativo.
***************
Al fine di garantire la qualità scientifica dei contributi pubblicati, l’Osservatorio Misure di Prevenzione si riserva di esercitare un vaglio preliminare sulla congruità delle opere proposte per la pubblicazione rispetto alle linee guide contenute nel presente regolamento.
Tale analisi inderogabile e preliminare si realizza per il tramite di un Comitato di redazione e di un Comitato scientifico.
Il COMITATO DI REDAZIONE è struttura a composizione variabile con funzione di ‘front-office’. Esso effettua una prima valutazione sommaria delle opere, decidendone:
– l’immediata pubblicazione, qualora si tratti di contributi giornalistici non richiedenti particolari approfondimenti o accorgimenti;
– la sottoposizione delle stesse al veloce vaglio del Comitato scientifico (effettuato dal componente di turno), qualora si tratti di brevi contributi a carattere scientifico;
– la sottoposizione delle stesse alla revisione da parte del Comitato scientifico, in tutti gli altri casi, secondo le regole di seguito stabilite.
Il COMITATO SCIENTIFICO è struttura a composizione fissa, formata da docenti e professionisti. Esso effettua una valutazione sul valore eminentemente tecnico dei contributi consegnati ai componenti in modalità anonima, realizzandone la revisione. Questa è materialmente effettuata da due componenti – possibilmente un accademico e un non accademico – tendenzialmente indicati per competenze.
***************
Il materiale proposto per la pubblicazione su Osservatorio Misure di Prevenzione dovrà essere inviato all’indirizzo e-mail segreteria@osservatoriomisurediprevenzione.it
***************
I contributi inviati possono essere delle seguenti tipologie:
a) ARTICOLI GIORNALISTICI
sono al vaglio del Comitato di redazione che valuta la rispondenza degli stessi a quanto di rilievo per la missione dell’Osservatorio Misure di Prevenzione.
Devono pervenire in estensione .doc, .docx (no PDF) e non possono essere superiori a 3 cartelle.
Il vaglio può dare luogo a:
– ESITO POSITIVO
Il contributo è pubblicato. (Non si esclude la richiesta di piccole limature, correzioni e precisazioni ai fini della massima fruibilità dell’opera e il raggiungimento di un’alta qualità della pubblicazione).
– ESITO NEGATIVO
Il contributo non verrà pubblicato.
b) ARTICOLI SCIENTIFICO-DIVULGATIVI
È cura del Comitato di redazione valutare la rispondenza del materiale pervenuto a quanto di rilievo per la missione dell’Osservatorio Misure di Prevenzione. Suddetto Comitato decide altresì se necessitino dell’ulteriore analisi del Comitato scientifico secondo le regole già esposte.
Devono pervenire in estensione .doc, .docx (no PDF) e non possono essere superiori a 12 cartelle.
Qualora il Comitato di redazione disponga per la revisione da parte di un componente del Comitato scientifico si procede secondo l’esito della stessa:
– ESITO POSITIVO
Il contributo è pubblicato. (Non si esclude la richiesta di piccole limature, correzioni e precisazioni ai fini della massima fruibilità dell’opera e il raggiungimento di un’alta qualità della pubblicazione).
– ESITO POSITIVO CON RISERVA
La pubblicazione sarà subordinata ad una seconda valutazione successiva ad un intervento da parte dell’Autore che abbia tenuto conto e sviluppato le modifiche, le correzioni, gli accorgimenti e le integrazioni indicate dai revisori che si considerano fondamentali. Se l’intervento dei revisori è particolarmente importante, non si esclude proposta di co-stesura subordinata all’accettazione del primo Autore.
– ESITO NEGATIVO
Il contributo non verrà pubblicato.
c) PAPERS
È cura del Comitato scientifico valutare la rispondenza dei contributi a quanto di rilievo per la missione dell’Osservatorio Misure di Prevenzione. I papers pervenuti sono oggetto di revisione da parte di due componenti (un accademico e un non accademico) del Comitato scientifico.
Ogni contributo dovrà essere corredato, oltre che del formato completo in originale di qualsiasi estensione, di un formato, da considerarsi standard, non superiore a 20 cartelle in versione .doc o .docx (no PDF). Ogni contributo per la pubblicazione dovrà riportare, inoltre n° 2 schede, allegate a parte, del seguente contenuto:
1^ scheda:
1. la normativa essenziale di riferimento;
2. la sitografia e la bibliografia citata;
3. la connotazione scientifica e di novità offerta dal contributo;
4. l’interesse per l’argomento che si intende evidenziare all’Osservatorio;
5. le keywords e un abstract del contributo;
2^ scheda:
6. la presentazione sintetica dell’Autore del contributo, con recapiti di riferimento.
La valutazione del comitato avverrà senza prendere in considerazione la seconda scheda, al fine di non essere influenzata dalla conoscenza della persona dell’Autore.
La revisione può dare luogo a:
– ESITO POSITIVO
Il contributo è pubblicato. (Non si esclude la richiesta di piccole limature, correzioni e precisazioni ai fini della massima fruibilità dell’opera e il raggiungimento di un’alta qualità della pubblicazione).
– ESITO POSITIVO CON RISERVA
La pubblicazione sarà subordinata ad una seconda valutazione successiva ad un intervento da parte dell’Autore che abbia tenuto conto e sviluppato le modifiche, le correzioni, gli accorgimenti e le integrazioni indicate dai revisori che si considerano fondamentali. Se l’intervento dei revisori è particolarmente importante, non si esclude proposta di co-stesura subordinata all’accettazione del primo Autore.
– ESITO NEGATIVO
Il contributo non verrà pubblicato.
In caso di valutazione positiva, il Comitato di redazione provvederà a chiedere all’Autore l’eventuale necessaria formattazione secondo i criteri della struttura.
La pubblicazione “finale” sarà in ogni caso subordinata al parere favorevole complessivo del Comitato scientifico.
***************
Le opere pubblicate su Osservatorio Misure di Prevenzione sono attribuite dagli Autori con licenza Creative Commons – Attribuzione – Non commerciale 3.0 Italia (CC BY-NC 3.0 IT). Sono fatte salve, per gli aspetti non espressamente regolati dalla tale licenza, le garanzie previste dalla disciplina in tema di protezione del diritto d’Autore e di altri diritti connessi al suo esercizio (l. n. 633/1941).
***************
È possibile altresì inviare un breve commento firmato ai materiali già pubblicati, utilizzando allo scopo la maschera interattiva che compare in calce a ciascun materiale. La direzione si riserva tuttavia di non autorizzare, a proprio insindacabile giudizio, commenti di contenuto offensivo o comunque non in linea con gli scopi scientifici della pubblicazione.
***************
Ad ogni buon uso, infine, si ricordano i principi di responsabilità che, secondo standard internazionali, animano l’attività della struttura, di seguito riportati.
L’Osservatorio Misure di Prevenzione:
1. presenta i contenuti in modo responsabile;
2. corregge o spiega regolarmente gli errori;
3. gestisce la differenza tra fatti e opinioni, in modo da rendere evidente le differenza;
4. evita titoli ingannevoli o contenuti suggestionanti;
5. indica i nomi dei responsabili;
6. dichiara chi è proprietario del sito e chi lo finanzia;
7. evidenzia eventuali conflitti di interesse;
8. fornisce i nomi degli autori dei contributi;
9. si impegna a rendere comprensibile ciò che viene pubblicato e letto.
***************
Per ogni ulteriore informazione, si prega ancora di rivolgersi all’indirizzo e-mail segreteria@osservatoriomisurediprevenzione.it
***************
Regolamento chiuso il 12 giugno 2019