
intesa sulla gestione dei beni confiscati a tutela del lavoro: l’oss. aderisce al protocollo di milano
18 Ottobre 2018 | news, Osservatorio
L’Osservatorio Misure di Prevenzione accoglie con entusiasmo l’intesa, promossa dal Tribunale di Milano e dall’Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, per la gestione e lo sviluppo dei beni e delle aziende sequestrate e confiscate e siglata tra i promotori, varie istituzioni, alcuni ordini professionali, nonché associazioni, con lo scopo di salvaguardare l’occupazione nelle aziende confiscate. Attraverso il documento, gli aderenti si impegnano, secondo le proprie competenze e specificità, a partecipare ad un tavolo tecnico per la verifica delle modalità adottate nella gestione dei beni sequestrati e confiscati.
Obiettivo principale è il raggiungimento di una gestione virtuosa dei beni sequestrati, affinché sia favorita una loro produttiva destinazione sociale in tempi rapidi e la tutela dell’unità aziendale e dell’occupazione nelle aziende confiscate, consentendo la loro continuità e promuovendo al tempo stesso percorsi di formazione rivolti a tutti i soggetti coinvolti per implementare le conoscenze e migliorare l’efficacia degli interventi.
I fatti di cronaca che hanno portato alla luce gli abusi del sistema di prevenzione, tuttavia, non possono non condurci ad un invito generale alla prudenza circa i meccanismi di destinazione. Va poi evidenziato che l’attuale sistema, in alcune zone d’Italia e in Sicilia in particolare, ha portato ad un crollo dei livelli occupazionali, proprio derivanti dalla confisca delle imprese, con importanti conseguenze nell’economia reale. In ragione di ciò non si può che approvare ed aderire all’iniziativa volta a promuovere un monitoraggio delle dinamiche figlie del diritto di prevenzione a tutela dei soggetti più deboli.
Il Protocollo è stato firmato mercoledì 17 ottobre presso il Palazzo di Giustizia di Milano, alla Prefettura di Milano, all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano, all’Ordine degli Avvocati di Milano, al Comune di Milano e alla Regione Lombardia. Hanno aderito inoltre Cgil, Cisl e Uil Lombardia, Legacoop Lombardia, Confcooperative Lombardia, Associazione Bancaria Italiana, Libera Associazioni, Nomi e numeri contro le mafie, Cooperazione Finanza Impresa, Unioncamere Lombardia, Confcommercio – Imprese per l’Italia Lombardia, Assolombarda Confindustria Milano, Monza e Brianza, Lodi.